da Extra Arts & Culture | 2, Apr 2025 | 2025, Evento

Sabato 12 aprile alle ore 18 presso la galleria d’Arte Extra Factory di Livorno (piazza della Repubblica, angolo Pina d’Oro) andrà in scena lo spettacolo di Gabriella Volpini: «Pretesto Rembrandt» con Marcella Marinelli, Alessandro Mengali e la partecipazione di Sandro Tanganelli. Ingresso libero.
«La vita e le opere di Rembrandt diventano, in questo spettacolo, un pretesto per parlare di pittura. Non in modo didattico, né accademico: a guidarci saranno le domande.
Cosa ha reso Rembrandt… Rembrandt? Qual è quel “quid” che ci fa riconoscere un suo quadro al primo sguardo?
Le domande aiutano a orientarci, a non restare spettatori passivi davanti al concetto di “genio”.
Perché un genio, in fondo, è prima di tutto un essere umano, immerso nelle stesse dinamiche – interiori e sociali – che riguardano ognuno di noi: sofferenza, gioia, malattia, morte, speranza, delusione… Durante lo spettacolo saranno proiettate le immagini dei dipinti di cui parleremo. Questo renderà il racconto chiaro e accessibile anche a chi non conosce in modo approfondito la pittura del Seicento o si avvicina all’arte con uno sguardo curioso ma non specialistico. L’intento è offrire un metodo, uno sguardo, una chiave per avvicinarsi non solo a Rembrandt, ma a qualsiasi pittore, opera o movimento artistico, di ogni epoca.
Rembrandt, quindi, è solo un pretesto, ma che bel pretesto.»
da Extra Arts & Culture | 9, Mar 2025 | 2025, Eleonora Sacco, Evento
Socotra. Viaggio sentimentale in un’isola impossibile è il nuovo libro di Eleonora Sacco per Enrico Damiani Editore.
Gianluca Pardelli dialoga con l’autrice, venerdì 14 marzo alle ore 18 (a causa dell’allerta meteo rossa in città, la presentazione è rimandata a sabato 15 marzo alle ore 18) nel piccolo auditorium di Extra Factory a Livorno (piazza della Repubblica, angolo Pina d’Oro) in collaborazione con la libreria Libri di Daniela Barli Carboncini.
Socotra, da poco riemersa agli occhi del mondo dopo essere stata isolata per anni a causa della guerra civile che tutt’ora divide lo Yemen, è un luogo senza eguali.
Questo scoglio gettato in mezzo all’oceano, quasi inaccessibile eppure sfiorato dalle rotte commerciali più trafficate del pianeta, è fatto di bellezze straordinarie e contraddizioni insanabili. Con la sua terra impervia battuta dal vento, la sua lingua unica e uno stile di vita arcaico dato in pasto alla globalizzazione, racchiude in sé l’inizio e la fine della storia dell’umanità. Se da un lato offre paesaggi ancestrali – con piante mai viste, deserti e foreste rigogliose – e attira l’attenzione di botanici, linguisti, antropologi, dall’altro è preda di nuovi flussi di turismo e denaro, che ne minacciano l’integrità.
A raccontarlo, muovendosi fra il diario di viaggio e il reportage, è Eleonora Sacco, che a Socotra ha vissuto e lavorato tra il 2021 e il 2023 e ne ha scandagliato gli angoli più nascosti, incontrando la sua gente, ascoltando le sue voci, intessendo amicizie profonde. Tra dune di sabbia e scogliere calcaree, villaggi remoti e antiche leggende, ci svela dal di dentro un’isola apparentemente impossibile ma molto reale, che scalpita e canta nel suo difficile percorso verso l’emancipazione.
Eleonora Sacco (Milano, 1994) lavora come guida in Caucaso, Asia Centrale e in alcuni Paesi arabofoni. Ha viaggiato molto e vissuto in Italia, Portogallo, Russia e Georgia. Dal 2015, con painderoute.it promuove un approccio consapevole e rispettoso a luoghi e culture ingiustamente marginalizzate. È coautrice con Angelo Zinna dei podcast Cemento (2019-2021) e Kult (2023). Nel 2023 ha fondato la linea viaggi Kukushka Tours.
Con Enrico Damiani Editore ha pubblicato Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici (2020).
da Extra Arts & Culture | 8, Feb 2025 | 2025, Evento, vito bianco

Sabato 8 Febbraio alle 17 verrà presentato Planisfero, il nuovo libro di poesia di Vito Bianco. Elisabetta Porta ne parlerà con l’autore.
Nelle poesie di Planisfero, scrive Pepi Burgio, che firma la postfazione al volume, si coglie una «sorprendente precisione puntualità espressiva (…). Nei suoi versi ricorrono spesso immagini che affrancano il linguaggio da ogni destinazione ‘calcolante’, e lo pongono in sintonia col suo carattere più proprio, cioè quello di una rappresentazione della simbolica della realtà mediante una stravagante congiunzione dei sensi».
Vito Bianco è nato a Caracas nel 1964. È traduttore e critico visivo e letterario. Ha collaborato alle pagine culturali del quotidiano «il manifesto» ed è stato vicedirettore del periodico «Gente di Fotografia». Ha pubblicato, tra gli altri, Senza averle sfiorato la mano, Fuori e dentro il mondo e Le nevi perenni. Il suo ultimo libro è il volume di racconti Sottile.