0586 1837847 info@extrafactory.it
Seleziona una pagina

L’Arte tra Nord & Sud
Un viaggio nel tempo e nel territorio alla scoperta di Architettura, Scultura e Pittura, insieme a Musica e Letteratura

Il corso
Tenuto dal Professor Paolo Parente, storico dell’arte e artista, il corso si articolerà in cinque incontri dedicati ad altrettanti periodi storici: Medioevo, Rinascimento, Barocco, Settecento e Ottocento. Ad ogni appuntamento, arte, musica e letteratura si intrecceranno per offrire un’esperienza multisensoriale: attraverso immagini, testi e brani musicali, si esploreranno opere e artisti che hanno segnato la cultura italiana ed europea.

Calendario e temi degli incontri

  • Mercoledì 30 aprile, ore 17.30 – MEDIOEVO
    Dai Paleocristiani ai Bizantini, dalle forme Romaniche al Gotico: un percorso che parte dalla Basilica di Sant’Ambrogio e arriva fino a Giotto e ai “giotteschi”. Nel frattempo, si ascolterà la musica di Guillaume de Machaut e si rivivrà l’incontro tra Dante e Virgilio nella “Commedia”.
  • Mercoledì 7 maggio, ore 17.30 – RINASCIMENTO
    Tra Quattrocento, Cinquecento e Manierismo: dalla Cupola del Brunelleschi al David di Michelangelo, passando per la musica di Francesco da Milano e la “Nencia da Barberino” di Lorenzo de’ Medici.
  • Mercoledì 14 maggio, ore 17.30 – BAROCCO
    L’arte della sperimentazione e del dinamismo: dal Baldacchino del Bernini in Vaticano a El Greco, accompagnati dalla musica di Georg Friedrich Händel, concludendo con uno dei “Sonetti” di William Shakespeare.
  • Mercoledì 21 maggio, ore 17.30 – SETTECENTO
    Dal Rococò al Capriccio, fino al Vedutismo e al Neoclassicismo: dai Portaròli del Pitocchetto al Bacio di Hayez. In sottofondo, la musica di Wolfgang Amadeus Mozart e il poema “Le Grazie” di Ugo Foscolo.
  • Mercoledì 28 maggio, ore 17.30 – OTTOCENTO
    Dall’architettura del ferro del Ponte di Paderno sull’Adda alle atmosfere dei Macchiaioli di Giovanni Fattori, attraverso la musica di Johannes Brahms e l’ode “Davanti San Guido” di Giosuè Carducci.

Luogo, orari e pagamento contributo
Gli incontri si terranno presso la galleria Extra Factory, a Livorno in Piazza della Repubblica (angolo Pina d’Oro). Le lezioni inizieranno alle ore 17.30 e dureranno circa due ore. Contributo d’ingresso per l’intero corso di cinque incontri: € 50,00.

Il pagamento del contributo di iscrizione può essere effettuato:

  • tramite bonifico sul conto corrente intestato a EXTRA FACTORY – IBAN: IT23S0846113903000010998673  – BIC: CCRTIT2TCAS – CAUSALE: contributo corso arte NOME-COGNOME
  • in contanti direttamente in galleria negli orari di apertura

Iscrizioni
Per agevolare l’organizzazione, è preferibile iscriversi entro lunedì 14 aprile 2025 compilando il modulo in fondo a questa pagina (solo per i nuovi iscritti) o recandosi direttamente in galleria negli orari di apertura. Eventualmente, sarà possibile pagare l’iscrizione anche il giorno del primo incontro. Per gli iscritti del vecchio corso è sufficiente scrivere una mail a info@extrafactory.it

Materiale didattico e Libri d’Artista
A ogni lezione sarà fornita una dispensa di sintesi in formato digitale per approfondire gli argomenti trattati. Inoltre, durante gli incontri sarà possibile visionare e acquistare i Libri d’Artista realizzati da Paolo Parente, edizioni limitate artigianali strettamente legate ai temi del corso.

Il docente
Paolo Parente, nato a Livorno nel 1954, ha studiato arte a Firenze per dieci anni. Vive e lavora tra Svizzera, Lombardia e Toscana, dedicandosi da sempre all’arte in tutte le sue forme.
Per ulteriori informazioni: www.parentearte.com

Modulo di iscrizione (solo per i nuovi partecipanti)

gg/mm/anno
indirizzo, n.civico, città
Assicurati che siano 16 caratteri
Verifica che sia corretto
Indicare il motivo per cui hai scelto di tesserarti a Extra, grazie.
info e candidature per Extra Factory
Invia per WhatsApp