Testo di Fabrizio Razzauti
L’immagine mostra una figura umana maschile, leggermente sfocata, in un contesto che evoca un’atmosfera surreale e misteriosa. La sfocatura e i toni in bianco e nero contribuiscono a creare un senso di movimento e indefinitezza, rendendo l’immagine quasi un’opera pittorica. L’utilizzo della sfocatura e i contrasti forti creano un’atmosfera onirica e inquietante. La figura centrale e i contorni indistinti, fanno apparire il soggetto quasi come un’ombra evanescente in un ambiente enigmatico. I confini tra soggetto e ambiente diventano fluidi e indistinti, creando un senso di vulnerabilità e transitorietà. L’uso del bianco e nero e l’alta grana dell’immagine, rendono la figura in movimento attraverso un’altra dimensione, quasi come un’ombra che si dissolve nel tempo.
Testo di Barbara Pierro
Un uomo cammina, ma non cammina; fluttua come un pensiero intrappolato tra il sonno e la veglia, come un ricordo che si dissolve ancor prima di essere afferrato. È figura sfuggente, evanescente, un’increspatura nell’oscurità che non svela, ma cela. Il suo volto è un’eco di volti perduti, un riflesso sfocato di identità sfibrate, inghiottite dalla marcia inesorabile del tempo. La linea che separa il suo corpo dallo spazio è una soglia impalpabile, un confine che esiste solo per essere varcato, cancellato, come l’inchiostro nero che si diffonde su una pagina bianca, sottraendo luce al giorno, senso al visibile.In questo movimento smorzato, in questo incedere incerto, c’è tutto il peso di un’esistenza mai del tutto presente, sempre sul punto di dileguarsi in un altrove che non si conosce, che non si sa. La sua maestà è quella dei naufragi silenziosi, dei sogni abortiti all’alba, delle storie mai raccontate. È un monumento all’effimero, una statua scolpita nel buio, il cui contorno si perde in una danza di ombre e luci spezzate. Nulla è definito, nulla è concreto; tutto è in uno stato di perpetua fluttuazione, un dialogo muto tra il visibile e l’invisibile, tra il presente e l’assenza.L’uomo, o ciò che resta di lui, è un enigma in movimento, una risposta inespressa ad una domanda mai posta. È l’antitesi dell’eroe, la negazione della forma, un corpo che esiste solo nell’atto del passaggio, nella sfumatura impercettibile tra un prima e un dopo che non troveranno mai un appiglio nel reale. Ogni passo è una caduta, ogni caduta un nuovo inizio, un ciclo eterno che non promette nulla se non il perpetuarsi della stessa fuga, dello stesso smarrimento.E così, nell’oscurità che lo avvolge, si compie il rito della sparizione, della resa all’indefinito. Ma in quella stessa sfocatura, in quella dissolvenza graduale, c’è una strana, inesplicabile bellezza. È la maestitia del disfacimento, la gloria di ciò che non sarà mai interamente posseduto. È l’uomo che cammina, senza lasciare traccia, senza voltarsi indietro, sospeso tra la memoria e l’oblio, in una notte che non conosce alba, ma solo la promessa di un altro passo, un altro respiro, un altro momento che sfugge, sempre un attimo prima di diventare eterno.