da Fabrizio R. | 28, Apr 2023 | 2023

Le satiriche e divertenti favole senza tempo adatte a tutte le età illustrate e ambientate nei luoghi tra i più amati della Toscana.
Presentazione del Libro d’Artista insieme alle stampe originali, alla proiezione di immagini e alla lettura teatralizzata con la partecipazione della Associazione «la 12a sedia». Appuntamento per venerdì 28 aprile 2023 alle ore 18.30. Ingresso Libero.
«L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo.Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da bambini (…)»
(Tiziano Terzani)
PAOLO PARENTE
Paolo Parente è l’autore delle immagini e dei testi di “Esopo a Livorno”, ed èanche l’editore di questo Libro d’Artista che contiene una scelta di favole tratteda un suo testo precedente e più ampio dal titolo «Esopo in Toscana». Base di ogni saggezza, queste favole ambientate in un’arcaica Livorno sono folgoranti racconti che trattano l’eterna commedia della vita. Parente è un artista eclettico sia per quanto riguarda la sua formazione che il suo modo di concepire il «fare arte». Ha infatti attraversato vari periodi e si è occupato di arte nei suoi più diversi aspetti. Nato a Livorno nel 1954, Paolo Parente ha vissuto la maggior parte della sua vita lontano, pur non dimenticando mai le sue radici livornesi. A Firenze ha compiuto gli studi artistici, in Svizzera ha affrescato interamente la Chiesa di Zermatt, in Lombardia alterna le sue attività artistiche con la Toscana, dove ha esposto a Livorno alla Galleria Peccolo e a Prato al Museo Pecci.
Per ulteriori informazioni su Paolo Parente si può visitare il sito ufficiale www.parentearte.com
Extra Factory, via della Pina d’Oro, 2 (angolo Piazza della Repubblica), Livorno
Ulteriori informazioni: info@extrafactory.it
da Fabrizio R. | 3, Apr 2023 | 2023, enrico ristori, Pittura

14-29 aprile 2023
Appuntamento attesissimo per l’opening di venerdì 14 aprile 2023 alle ore 18.00 presso Extra, in piazza della Repubblica a Livorno per la personale di Enrico Ristori al suo debutto assoluto.
«Di anime salve e altre solitudini» Il punto di vista di Enrico Ristori (Testo del Maestro Mario Ferrante)
“… non c’è nessuno capace di tanta serietà quanto un bambino che gioca! E un vocato all’arte vive l’impegno di conservare con molta cura il fanciullo che è in lui . E si fa beffa del tempo . Questo pensiero accompagna la mia produzione da molti anni e non ha mai smesso di procurarmi stupore felice nell’osservare tanti artisti che vivono con me la bottega. La vicenda artistica di Enrico Ristori conferma fedelmente questa situazione. Lui che ha lambito per decenni la creatività pittorica – della quale è ricco – dedicandosi con eccellenza all’arte del tatuaggio , ha infine rotto gli argini del disegno descrittivo , per accettare la sfida di una realtà parallela estrapolata dal suo ricchissimo mondo interiore. Nelle sue creazioni, soprattutto bambini e adolescenti vivono in atmosfere apparentemente reali e si ribellano al ruolo comodo di un’estetica banale per sfidare l’osservatore , invitandolo ad una introspezione profonda. In questo modo egli utilizza la chiave narrativa di ogni scena con giocosità schietta ma che non manca di rimandi e sottotitoli in analisi psicologiche tutt’altro che semplici. Il suo punto di vista è dal basso : quello che utilizza un bambino nell’osservare il mondo degli adulti, ma lo fa con un rigore che non lascia niente alla casualità. Ed è con questa cifra che Enrico Ristori raggiunge la capacità di guidarci nel suo mondo incantato con l’anima di un fanciullo che strizza l’occhio al mondo dei “grandi”…”
La mostra sarà visitabile dal 14 al 29 aprile nei locali di Extra in piazza della Repubblica a Livorno.
Tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 17.00-20.00 (martedì giorno di riposo, domenica apertura pomeridiana).
L’evento è sponsorizzato da InCarne.
da Fabrizio R. | 16, Gen 2023 | 2023, Evento, Giacomo Sini

Sabato 21 gennaio ore 21.00
Il collettivo In forma di rosa ed Extra Factory presentano sabato 21 gennaio 2023 alle ore 21, in prima nazionale, la lettura del poema persiano Yaghi (Ribelle) di Shafa Hooshang, per le voci di Edoardo Bacchelli e Roya Najm. Prosegue il ciclo di azioni artistiche del collettivo in solidarietà con la rivoluzione iraniana, scoppiata dopo la morte della ventiduenne curda Mahsa Amini, fermata e arrestata a Teheran il 13 settembre 2022 perché non indossava correttamente l’hijab e deceduta dopo tre giorni all’ospedale di Kasra, in seguito alle percosse subite in stato di fermo. Il poema, inedito in Italia, è stato tradotto in italiano dalla scrittrice Lucia Teresa Benetti e dall’esule Roya Najm. La vita del poeta e la sua scomparsa in circostanze misteriose, durante il regime dell’ayatollah Khomeyni, verranno narrate da Lucia T. Benetti a chiusura del reading. L’introduzione all’intero evento sarà invece affidata alla voce e al canto del soprano Niki Mazziotta. Ideazione e allestimento sono della drammaturga e regista Barbara Del Bono Idda. In anteprima sarà possibile vedere la mostra fotografica «Storia di Az.(alias)» (fondatrice di una cooperativa indipendente di donne in Iran, oggi chiusa), del fotoreporter Giacomo Sini che sarà visitabile fino a sabato 28 gennaio.
L’evento si svolgerà nel piccolo auditorium della galleria, in via della Pina d’Oro 2 (Piazza della Repubblica) a Livorno.
da Fabrizio R. | 6, Nov 2022 | 2022, Evento, Fotografia, Ruggero Ruggieri

Venerdì 11 novembre 2022 ore 21.20
Ruggero Ruggieri dopo il successo della mostra di ottobre “La notte mi viene a cercare” ad Extra Factory si racconta come fotografo presentando al pubblico di Livorno il suo percorso dai suoi primi progetti ad oggi. Appuntamento venerdi 11 novembre alle ore 21.20 presso Extra Factory (Piazza della Repubblica, Livorno)
«Io non so com’è la realtà…ci sfugge, mente di continuo. Io diffido sempre di ciò che vedo, di ciò che un’immagine ci mostra, perchè immagino ciò che c’è al di là: e ciò che c’è dietro un’immagine non si sa.» Michelangelo Antonioni
Ruggero Ruggieri cresciuto nell’ambiente fotografico trevigiano dove ha collaborato come fotografo free-lance per il quotidiano La Tribuna di Treviso.
Ha frequentato la facoltà di architettura a Venezia presso lo IUAV. Questi studi hanno focalizzato i suoi primi lavori sull’ambiente urbano sia da un punto di vista meramente architettonico e poi antropologico. Successivamente, negli ultimi anni, la sua fotografia è diventata più introspettiva ed intima. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati sulle pagine Photographic Mercadillo, Nocsensei.com e Scriptphotography. Ha partecipato a diversi progetti editoriali ( Oltre la barriera 2016, La serena inquietudine del territorio 2017, Le immagini che amo 2021, Letterature urbane 6.0). Ha realizzato due pubblicazioni su due suoi progetti personali: I’m one, i’m another, 2019 con testo critico di Simona Guerra e La notte mi viene a cercare, 2022 con testo critico di Giuseppe Cicozzetti e recensito da Loredana De Pace su Fotocult n.192.
da Fabrizio R. | 16, Ott 2022 | 2022

Garibaldi Photo Contest 2022
L’ Associazione culturale EXTRA Factory di Livorno in occasione di “Montmartre-Garibaldi solo andata” (estemporanea d’Arte in Piazza Garibaldi a Livorno) ha lanciato un contest fotografico aperto a tutti per selezionare dodici fotografie singole e un portfolio (max 9 foto) che, documentando gli eventi e lo spirito delle tre giornate della manifestazione (16-17-18 settembre 2022), faranno parte della Mostra fotografica “La piazza che vorrei” che si svolgerà presso lo spazio espositivo di EXTRA FACTORY a Livorno. Con l’iscrizione i candidati e le candidate possono inviare fino a 3 fotografie per concorrere alla selezione della foto singola e/o max 9 fotografie per concorrere alla selezione del portfolio/serie. Deadline delle iscrizioni: domenica 18 settembre 2022. DEADLINE invio dei file: domenica 9 ottobre 2022.
Comunicato della Commissione (16 ottobre 2022)
In data 14 ottobre 2022 alle ore 21 si sono riuniti presso la galleria Extra Factory i membri della Commissione interna dell’Associazione Extra Factory costituita da: Fabrizio Razzauti, Sara Bertei ed Emilio Brizzi per valutare le fotografie inviate al Garibaldi Photo Contest 2022. La selezione dei partecipanti alla mostra è avvenuta all’unanimità, seguendo un processo di passaggi progressivi per filtrare i risultati migliori, anche in vista di una esposizione bilanciata e tenendo conto delle finalità sociali dell’evento stesso. In generale il livello di partecipazione è stato soddisfacente sia come affluenza che come risultati. Vengono rilevati per alcuni partecipanti problemi tecnici di ripresa, per altri la potenzialità non ancora ben sfruttata di tagliare alcune immagini, peraltro notevoli, in modo efficace, concentrando meglio l’attenzione sulla composizione ed eliminando elementi superflui o dannosi all’insieme. Per quanto riguarda gli interventi di post produzione, questa Commissione ha scelto di penalizzare – pur avendo apprezzato l’originalità e l’ingegnosità di alcune proposte – gli effetti molto elaborati, le solarizzazioni ed i composit di più immagini, a favore di una fotografia più diretta, con una attenzione anche per il bianco e nero. Proprio per questo, la Commissione ritiene la serie portfolio selezionata per la mostra finale, un ottimo lavoro, sia considerando le foto singolarmente, sia considerando la coerenza stilistica dell’insieme e il racconto complessivo che ne deriva. Un reportage puro ed efficace, congratulazioni all’autrice Claudia Ceccherelli. Nelle foto singole – di livello alto – spiccano, agli estremi dello spettro: da una parte Sarah Rossi, la più giovane partecipante con un bianco e nero sicuro, decisamente acuto per la sua età e tale da qualificarsi in ogni modo, a prescindere dalla considerazione della stessa. Bravissima Sarah. Dall’altra parte, Sebastian Korbel che immortalava il pittore Giancarlo Landi con incisiva perfezione, in un’istantanea centrata con sicurezza, da vero ritrattista quale è. Concludendo, per la Mostra fotografica “La piazza che vorrei” che si terrà presso Extra Factory da venerdì 4 a sabato 12 novembre 2022 la Commissione ha selezionato le fotografie singole di: Barbara Arena, Roberto Bartolini, Laura Bertolini, Roberto Casalini, Francesco Luongo, Massimo Petruzzo, Michele Nocchi, Cristian Rossi, Sarah Rossi, Sebastian Korbel e Veronica Socci. Come già anticipato sopra, la serie-portfolio selezionata è della fotografa Claudia Ceccherelli.
Appuntamento dunque venerdì 4 novembre alle ore 18 presso Extra Factory (via della Pina d’oro, 2 Livorno) per l’inaugurazione della mostra.
da Fabrizio R. | 2, Ott 2022 | 2022, Evento, Giuseppe Cicozzetti, Scriptphotography

2 ottobre 2022
Giuseppe Cicozzetti del blog Scriptphotography approda a Livorno in Toscana ad EXTRA Factory presentando il libro: “La notte mi viene a cercare” di Ruggero Ruggieri, self-publishing ad edizione limitata di 100 copie giunto alla seconda edizione.
«La scrittura di Ruggieri, il suo racconto sulla notte, va interpretato alla controluce di suggestioni che attraversano la dimensione reale come quella onirica. Tutto appare, tutto scompare. Ogni cosa, un volto, un albero, una strada così come un uccello in volo, si rivaluta nell’inganno a cui siamo chiamati ad assistere; e non potrebbe essere che così, perché nella vocazione alla trasfigurazione la fotografia trova il suo primo linguaggio». [Giuseppe Cicozzetti]
«La notte ha una valenza molto forte per me: è il momento, nelle mie fotografie, dell’istinto e dell’inconscio ove appaiono misteriosi i luoghi e le figure diventano ancestrali e mitologiche. Figure appena accennate, sfuocate, indefinite che evocano fantasmi. E poi momenti carichi di attese, appesi al filo della memoria. E ancora la natura, con i suoi disegni, che mi rimanda all’infinito».
[Ruggero Ruggieri]
***
GIUSEPPE CICOZZETTI (critico fotografico e curatore. Scrive su ArtApp, Fotoit. Collabora con fotografi italiani ed internazionali. Su Facebook cura Scriptphotography, seguitissima pagina di cultura e divulgazione fotografica).