Care amiche e cari amici di Extra,
abbiamo il piacere di presentarVi «GRAVITAT! SPAZIO APERTO DELLA FOTOGRAFIA» alla prima edizione. Una tre giorni di fotografia aperta a tutti, perché riteniamo che la fotografia sia libertà, aggregazione e condivisione.
La manifestazione sarà concentrata negli spazi di EXTRA (Piazza della Repubblica – Livorno) con focus nei giorni24-25-26 febbraio 2023.
Nel giorno di venerdì 24 si inaugurerà l’Esposizione con le fotografie dei partecipanti al Contest fotografico collegato alla manifestazione e sarà annunciatoil vincitore assoluto che si aggiudicherà una Mostra Personale e 500€ da investire nella mostra stessa;i due giorni seguenti (sabato 25 e domenica 26) saranno invece una “full immersion” di presentazioni fotografiche libere(le prenotazioni sono aperte!)e buon cibo toscano tra amici e amiche. In breve la manifestazione sarà così articolata:
A. CONTEST FOTOGRAFICO
Il Contest fotografico permetterà di dar vita alla grandeESPOSIZIONE DI AUTORITRATTIricevuti dal 1° al 15 febbraio ed in particolare la selezione dei venti autori finalisti da cui usciranno i premiati. La grande esposizione inaugurerà il giorno venerdì 24 febbraio e sarà visitabile fino al 5 marzo 2023 presso la galleria Extra Factory di Livorno.
B. SPEAKERS’CORNER DI FOTOGRAFIA
Condivisioni, presentazioni e discussioni dilavori fotograficipropri o di altri autori che si terrà nel piccolo auditorium di Extra Factory nelle giornate di sabato 25 febbraio e di domenica 26 febbraio 2023 . L’entrata è libera e aperta al pubblico. E’ richiesta la sola prenotazione dell’audizione per motivi organizzativi.
C. PRANZO TIPICO TOSCANO
Elucubrazioni foto-eno-gastronomiche durante ilpranzo tipico toscanoaperto a tutti nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023. (E’ richiesta la prenotazione).
A. IL CONTEST
TEMA.Il tema è l’AUTORITRATTO fotografico. Troppo spesso conosciamo e riconosciamo fotografie e stili, senza conoscere gli sguardi di chi sta dietro l’obiettivo.
SCADENZA ISCRIZIONI E INVIO FILE.Mercoledì 15 febbraio 2023
VOTAZIONE E SCELTA DELLE OPERE FINALISTE.Da giovedì 16 a sabato 18 febbraio 2023
OPERE FINALISTE.Le venti fotografie finaliste (24 febbraio – 5 marzo 2023) saranno così selezionate: 10 (dieci) fotografie dalla Commissione del team di Extra Factory; 5 (cinque) fotografie tramite like e reazioni sul social Facebook (album dedicato); 5 (cinque) fotografie tramite like sul social Instagram (pagina dedicata).
COSTI DI ISCRIZIONE.10 euro per gli associati di Extra Factory; 15 euro per i non soci (comprende la quota sociale annuale).
PREMI(LA SCELTA AVVERRA’ TRA I VENTI FINALISTI IN MOSTRA).
Premio EXTRA FACTORY.Mostra personalepresso la galleria Extra Factory e€ 500,00da investire sulla Mostra stessa usufruendo dei servizi pubblicitari ideati da Extra Factory.
Premio del PUBBLICO. Copertina della seconda edizione (2024) di «GRAVITAT! SPAZIO APERTO DELLA FOTOGRAFIA» e una serie di 5 stampe Hahnemuhle Photo Rag Fine Art da collezione in formato 20×30 per edizione limitata, vidimata da Extra Factory.
B. LO SPEAKERS’ CORNER
Nelle giornate di sabato 25 febbraio e domenica 26 febbraio 2023 sarà possibile presentare il proprio lavoro fotografico o di altri autori al pubblico nell’auditorium di Extra Factory, una sorta di Speakers’ Corner londinese. Ogni autore/relatore avrà a disposizione per l’audizione 10 minuti e potrà presentare serie di foto o portfolio in versione digitale (su maxischermo) o in versione stampata o in entrambe le modalità. I successivi 10 minuti sono lasciati al pubblico per domande e commenti sul progetto presentato. Gli incontri avverranno ogni 30 minuti a partire dalle ore 10.00 fino alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 (per un totale di 6 incontri al mattino e di 6 nel pomeriggio) sia per la giornata di sabato che quella di domenica. Presentare un progetto non ha costi, ma è richiesta la prenotazione.
C. IL PRANZO TOSCANO
Per chi volesse unire le riflessioni visive a quelle del palato con una «full immersion» di fotografia, cibo e vino, terminata l’ultima presentazione della mattinata, intorno alle ore 13 circa (sia nei giorni di sabato 25 e di domenica 26 febbraio 2023) sarà possibile pranzare piacevolmente e con tutta calma, nello storico ristorante adiacente agli spazi di Extra Factory: “LA PINA D’ORO”con un menù ed un prezzo del tutto speciali.
Az. (Alias) è una giovane artista di Isfahan, nel centro dell’Iran. Nel 2016 creò con altre donne una cooperativa per gestire autonomamente la propria produzione artigianaleAz., ha lavorato per anni in un laboratorio d’artigianato simile agli altri nei dintorni. Quel che riuscì a creare se ne differenziava in un aspetto molto importante: è stata una iniziativa indipendente portata avanti da sole donne, alla cui base era posto un sistema di funzionamento democratico incentrato su di un’organizzazione non verticistica. Il suo nome era «Toluo’», che significa “Alba”. A soli pochi metri di distanza dalle vie principali del Bazar centrale, in vicoli labirintici, si trovano numerosi laboratori sparsi nell’ombra e nel silenzio, lontano dagli occhi di chi attraversa le vie più tracciate; questi spazi, senza alcuna pretesa, alimentano il cosiddetto “mercato artigianale di massa”. Le loro ampie vetrate invitano i pochi passanti a guardarci dentro, dove circa 10 donne sedute intorno a grandi tavoli pongono piccole maioliche turchesi su vasi di rame, martellano modelli delicatissimi su contenitori d’argento lucidato e decorano a smalto sottili lastre di metallo.Az. decise così di non vendere direttamente la sua maestria a un negoziante o un grossista. Lei e altre sette donne decisero insieme di gestire autonomamente ed in cooperazione il proprio lavoro, lasciando perdere la ricerca in vano di un posto di un lavoro sicuro in tale maestranza. Così nacque nel 2016 la loro cooperativa, Toluo’ che ha lavorato sino al 2019.
Giacomo Sini, nato in Italia nel 1989. Si è laureato in scienze sociali presso l’Università di Pisa nel gennaio 2014. Giacomo, durante gli studi, ha trascorso alcuni anni della sua vita viaggiando tra Europa, Asia Centrale, Medio Oriente, Balcani, Nord Africa e Caucaso, toccando alcune zone attraversate oggi come in passato da numerosi conflitti. Paesi come Afghanistan, Iraq, Kosovo, Palestina, Georgia, Ucraina, Libano, Kurdistan e Siria hanno lasciato il segno nella sua personalità. Le situazioni osservate e le storie attraversate dai suoi percorsi, crescono l’ispirazione in Giacomo che inizia ad arricchire la sua passione per il fotogiornalismo e lo storytelling-writing, focalizzando la sua attenzione sui ricordi della vita delle persone incontrate in diverse situazioni sociali. Giacomo è rimasto colpito dalla determinazione delle persone in Medio Oriente verso cui ha sviluppato un amore profondo che lo ha portato negli anni a recarvici spesso e viverci per brevi periodi, realizzando sul campo diversi reportages. Nel 2015 ha partecipato al master in “Fotogiornalismo contemporaneo presso” Officine Fotografiche Roma “dove è stato scelto per esporre il suo lavoro su Kobane e i rifugiati curdi alla mostra nazionale di Fotoleggendo 2015. Oggi Giacomo si concentra principalmente sulla questione dei migranti, sulle minoranze etniche e scatta e scrive storie in aree di conflitto e post conflitto. Ora Giacomo collabora con alcuni giornali e riviste italiani e internazionali come inviato dall’Italia, dal sud dell’Europa e dal Medio Oriente. I suoi lavori sono stati pubblicati tra gli altri su: Al Jazeera, The Guardian, Der Spiegel, Stern Magazine, Taz, Die Zeit, Freitag, EL Pais, National Geographic, L’Express, Mediapart, Humanité Dimanche, Neuen Zürcher Zeitung, Knack, Mondiaal Nieuws, Vice Magazine, The Week, Il Manifesto, Left, Il Fatto Quotidiano (FQ Millennium), Internazionale, Repubblica, Il Corriere del Ticino, HBL, Trouw, Kansan Uutiset, News, The Progressive, The Week, The National, New Internationalist. Adesso Giacomo vive a Livorno, (Italia) talvolta trasferendosi in Medio Oriente. www.giacomosini.com
Il reportage fotografico di Giacomo Sini è visitabile tutti i giorni fino a sabato 28 gennaio 2023 dalle 16.30 alle 19.30
Nasce a Firenze, dove studia scienze sociali, psicologia, antropologia e inizia a lavorare in pubblicità. Dopo importanti esperienze, a Milano diviene direttore creativo in un’agenzia internazionale, fonda una propria struttura e si dedica poi alla fotografia di ritratto. Da qualche anno a Livorno, è attivo qui come ritrattista e come tutor di workshop di fotografia.
ESSENZE DI DONNA
“Penso da sempre che il ritratto fotografico sia una ricerca della bellezza che risiede nelle energie invisibili della persona – il tentativo di cogliere e svelare il non tangibile, quell’essenza che si manifesta persino in un fugace moto dell’animo.”
“I ritratti che realizzo tendono appunto all’essenza. Per raggiungerla, curo prima di tutto lo sviluppo di una profonda empatia durante gli incontri che precedono la sessione di ritratto. E proseguo condividendo con la persona l’obiettivo che vogliamo raggiungere e le scelte che riguardano la gestualità, l’abbigliamento e le caratteristiche del set.”
“Insieme a ritratti di donna, in mostra sono presenti anche scatti che intendono indagare la sensualità femminile. Quell’essenza impalpabile fatta di gesti, di accenni e di dettagli, emanata dalla persona che vive la fisicità con naturalezza, fluidità e armonia interiore. Per interpretare la sensualità femminile ho scelto la tecnica fotografica del fuori fuoco: il risultato cerca di favorire nell’osservatore uno stato psichico al limite dell’onirico, capace di accentuare la percezione di questa energia per lo più inafferrabile.” (RC)
Inaugurazione venerdì 18 novembre 2022 alle ore 17.30 presso Extra Factory – Art Gallery (Piazza della Repubblica – Livorno). La mostra sarà aperta tutti i giorni da venerdì 18 a domenica 27 novembre con orario 17.30-19.30. Il sabato e la domenica anche al mattino con orario 10-13.
Ruggero Ruggieri dopo il successo della mostra di ottobre “La notte mi viene a cercare” ad Extra Factory si racconta come fotografo presentando al pubblico di Livorno il suo percorso dai suoi primi progetti ad oggi. Appuntamento venerdi 11 novembre alle ore 21.20 presso Extra Factory (Piazza della Repubblica, Livorno)
«Io non so com’è la realtà…ci sfugge, mente di continuo. Io diffido sempre di ciò che vedo, di ciò che un’immagine ci mostra, perchè immagino ciò che c’è al di là: e ciò che c’è dietro un’immagine non si sa.» Michelangelo Antonioni
Ruggero Ruggieri cresciuto nell’ambiente fotografico trevigiano dove ha collaborato come fotografo free-lance per il quotidiano La Tribuna di Treviso.
Ha frequentato la facoltà di architettura a Venezia presso lo IUAV. Questi studi hanno focalizzato i suoi primi lavori sull’ambiente urbano sia da un punto di vista meramente architettonico e poi antropologico. Successivamente, negli ultimi anni, la sua fotografia è diventata più introspettiva ed intima. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati sulle pagine Photographic Mercadillo, Nocsensei.com e Scriptphotography. Ha partecipato a diversi progetti editoriali ( Oltre la barriera 2016, La serena inquietudine del territorio 2017, Le immagini che amo 2021, Letterature urbane 6.0). Ha realizzato due pubblicazioni su due suoi progetti personali: I’m one, i’m another, 2019 con testo critico di Simona Guerra e La notte mi viene a cercare, 2022 con testo critico di Giuseppe Cicozzetti e recensito da Loredana De Pace su Fotocult n.192.
“Il bello della normalità risiede negli occhi di chi sa raccontarla. Racconti di vita comune espressi non a parole ma con immagini. Da sempre questo è stato un primo obiettivo: raccontare le infinite sfumature delle persone della mia Livorno, infinite sfumature come quelle create nei tagli di luce che mettono in rilievo, in silhouette, parti del viso e del corpo dei soggetti fotografati. Un fil rouge tesse la trama della mostra: tutti i ritratti sono stati sviluppati in città, con persone della zona che svolgono professioni comuni molti alla prima esperienza di ritratto. Sono stato mosso dalla convinzione delle infinite opportunità artistiche che Livorno offre: l’ arte è nascosta, ma non del tutto oscurata, in tutti noi. Qui risiede il compito del ritrattista: cogliere, esaltare e raccontare la normalità. Questi progetti sono stati accolti con entusiasmo e positività in concorsi internazionali come il MIFA, l’IPA o il F.A.P.A. Questo era lo scopo: far comparire accanto a fotografie di modelle professioniste, l’intima bellezza della normalità, raccontandola attraverso soggetti che svolgono professioni comuni.”
La mostra fotografica di Ale Bacci inaugurerà sabato 22 ottobre alle ore 18 presso Extra Factory, via della Pina d’Oro, 2 (Angolo Piazza della Repubblica) a Livorno. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30. Il sabato anche al mattino dalle 10 alle 13.
La “scrittura” di Ruggero Ruggieri, il suo racconto sulla notte, va interpretato alla controluce di suggestioni che attraversano la dimensione reale come quella onirica. Tutto appare, tutto scompare. Ogni cosa, un volto, un albero, una strada così come un uccello in volo, si rivaluta nell’inganno a cui siamo chiamati ad assistere; e non potrebbe essere che così, perché nella vocazione alla trasfigurazione la fotografia trova il suo primo linguaggio.[Giuseppe Cicozzetti, dal testo introduttivo de «La notte mi viene a cercare»]
«Un raffinato volume di appena venticinque pagine. Prima titubante, non essendo un professionista, poi incentivato dall’autore del testo introduttivo, il critico Giuseppe Cicozzetti, Ruggieri ha scelto di fare questo “passo” importante dando vita a una pubblicazione di pregio, a partire dai materiali e dalle metodologie di stampa».[Loredana De Pace, FotoCult, ago-sett 2022]
«La notte ha una valenza molto forte per me: è il momento, nelle mie fotografie, dell’istinto e dell’inconscio ove appaiono misteriosi i luoghi e le figure diventano ancestrali e mitologiche. Figure appena accennate, sfuocate, indefinite che evocano fantasmi. E poi momenti carichi di attese, appesi al filo della memoria. E ancora la natura, con i suoi disegni, che mi rimanda all’infinito».[Ruggero Ruggieri]
La Mostra è aperta tutti i giorni dal 1° al 16 ottobre (escluso il martedì) con orario 17.00-19.30. Venerdì e sabato anche al mattino con orario 10.30-12.30.
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio di navigazione migliore ai visitatori. Proseguendo con la navigazione l'utente presterà il consenso all'uso del cookie. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, si veda l'apposita informativa cookie. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.