da Fabrizio R. | 12, Nov 2023 | 2023, Affordable Extra, extra factory, Mostra

19 novembre – 24 dicembre
Domenica 19 novembre alle ore 17.30 torna, negli spazi espositivi di Extra Factory «Affordable Extra», la Mostra collettiva con opere di qualità, a prezzi accessibili.
Un modo per avvicinare le persone alle produzioni di artisti locali, emergenti e affermati con prezzi alla portata di tutti, con l’intento di invitare al collezionismo in maniera diffusa. L’arte, dal disegno alle stampe a tiratura limitata, può dare origine a lavori su carta il cui valore artistico non ha niente di inferiore ad altre opere figurative, se non appunto il prezzo, per questo Extra ha pensato di dedicare un periodo particolare come il mese di dicembre all’Arte accessibile, forte soprattutto del successo ottenuto lo scorso anno. Prezzi chiari, dunque con la possibilità di arricchire le opere con cornici artigianali in legno da riuso di travi e travicelli ottocenteschi, provenienti da tetti della vecchia Livorno. Considerata poi, la lunga durata della mostra saranno organizzati di volta in volta incontri con gli artisti, per favorire ancor di più il contatto diretto tra pubblico e Arte.
Gli artisti che esporranno a partire da domenica sono (in ordine alfabetico): Sergio Bargagliotti (carboncino e pastelli), Massimo Boccardi (acquerelli), Claudio Calvetti (incisioni), Stefano Ciaponi (incisioni e acquerelli), Andrea Conti (acrilici), Daria Faggi (digital art), Anti Karvo (installazioni), Stefano Lenzi (incisioni), Eloj Lugnani (fotografia), Andrea Luschi (digital art), Enrico Ristori (chine), Melania Vaiani (incisioni). Primo appuntamento della «Rassegna AFFORDABLE» domenica 19 novembre alle ore 17.30 per l’apertura ufficiale.
La Mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00 (martedì giorno di chiusura, domenica solo nel pomeriggio).
da Fabrizio R. | 17, Ott 2023 | Arte, Corso, Emanuela Monti, extra factory

Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023
| LABORATORIO |
EXTRA ed Emanuela Monti propongono un laboratorio di legatoria rivolto ad artisti, illustratori, fotografi e poeti per imparare a realizzare un prototipo come base per realizzare in seguito un’edizione auto-prodotta artigianale.
Durante il laboratorio verranno trattati i seguenti argomenti:
– tecniche di legatoria con e senza cuciture: dos a dos con fascicoli semplice e a fisarmonica, CSB base;
– rielaborazione e personalizzazione dei modelli acquisiti in base alle esigenze espressive;
– valutazione delle potenzialità dei processi artigianali che possono essere tradotti in analogico o in digitale.
Materiali necessari per il corsista:
• Risma di carta bianca o avorio da fotocopie, da120gr;
• Cartoncini vari colori (a proprio gusto): almeno 3 fogli 35x50cm e 3 fogli 70x100cm ;
• Cartoni x il piano di taglio;
• Immagini, fotografie, calcografie, illustrazioni, testi da ritagliare, tutto in fotocopia, in base al proprio progetto;
• Lapis, gomma, temperamatite, taglierino, forbici, riga, colla stick, stecca d’osso o simile (per appiattire le pieghe dei fogli), fili colorati da asola (sono fili più spessi dei normali e si trovano in tutte le mercerie ben fornite), aghi un po’ lunghi e non troppo sottili.
Per ulteriori informazioni: info@cartae.it
Il laboratorio si svolgerà sabato 18 e domenica 19 novembre 2023. Il percorso si sviluppa nell’arco di 12 ore diviso in 2 giorni: sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e domenica mattina dalle 9.00 alle 13.00
Per il pagamento con PAYPAL o CARTA: https://extrafactory.it/…/Laboratorio-di-legature-ad…
| ISCRIZIONI |
Per partecipare è indispensabile aver formalizzato l’iscrizione entro i termini previsti ovvero domenica 12 novembre tramite il modulo apposito o direttamente in galleria negli orari di apertura. La quota di adesione è di 180€ ed è richiesta l’iscrizione all’Associazione Culturale Extra Factory (10€ per 365 giorni). Il numero dei partecipanti minimo è di 7 persone e massimo di 10 persone. Il corso è a numero chiuso: per le iscrizioni dell’ultimo momento non è garantita la disponibilità di posti. Il corso si terrà negli spazi di Extra in via della Pina d’Oro, 2 (ingresso da piazza della Repubblica a Livorno). Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il laboratorio verrà annullato e gli iscritti rimborsati.
| PAGAMENTO |
E’ possibile pagare la quota di iscrizione:
| DISDETTA|
L’iscrizione deve essere annullata solo per iscritto a direzione@extrafactory.it
In caso di disdetta entro i termini di chiusura delle iscrizioni, la quota sarà restituita trattenendo il 50% come costo di annullamento. In caso di disdetta oltre i termini di chiusura delle iscrizioni, la quota non sarà restituita. Nessun risarcimento è previsto agli allievi che si siano iscritti ma, senza ulteriore comunicazione, non partecipino agli incontri.
da Fabrizio R. | 2, Mar 2023 | Corso, extra factory, fotografia, Gravitat della Fotografia

7 marzo 2023
EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare la sesta edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 21 alle 23 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.
CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.
PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.
A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.
INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE: info@extrafactory.it
IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.
www.livornot.it
da Fabrizio R. | 1, Dic 2022 | 2022, Angelo Foschini, collettiva, enrico ristori, extra factory, Lavinia Iacomelli, Martina Volandri, Melania Vaiani, melania vaiani, Mostra, Sergio Bargagliotti, TOMMASO EPPESTEINGHER
3-24 dicembre 2022
L’arte, dal disegno alle stampe a tiratura limitata, può dare origine a lavori su carta il cui valore artistico non ha niente di inferiore ad altre opere figurative, se non il prezzo. Per questo EXTRA ha pensato di dedicare un periodo particolare come il mese di dicembre all’Arte accessibile a tutti.
Una prima edizione per avvicinare il pubblico a produzioni di artisti locali, emergenti ed affermati con prezzi popolari non superiori a 300€ con la possibilità di impreziosire le opere aggiungendo cornici artigianali in legno da riuso di travi e travicelli ottocenteschi di tetti della vecchia Livorno, nella piena filosofia della ex tipografia.
Gli artisti selezionati per questa prima edizione saranno: Sergio Bargagliotti, Tommaso Eppesteingher, Angelo Foschini, Lavinia Iacomelli, Enrico Ristori, Melania Vaiani e Martina Volandri.
Sabato inoltre verrà finalmente svelata al pubblico anche la curiosa installazione di Fui Feic U Zeng proveniente direttamente da Shangai ideata per cercare l’interazione con il pubblico.
Negli stessi locali è possibile acquistare fino ad esaurimento anche il calendario di Livorno 2023 con i migliori scatti di Andrea Dani.
Inaugurazione della Mostra: sabato 3 dicembre 2022 ore 17.00
Apertura tutti i giorni (compresi i giorni festivi) fino a sabato 24 dicembre con orario 9.30-12.30 e 16.30-19.30. L’ingresso è libero.