0586 1837847 info@extrafactory.it
Seleziona una pagina

GRAVITAT! 2023 Prima edizione

gravitat! Spazio Aperto della Fotografia.

 

LA MANIFESTAZIONE (24 febbraio – 5 marzo 2023)

Care amiche e cari amici di Extra,
abbiamo il piacere di presentarVi  «GRAVITAT! SPAZIO APERTO DELLA FOTOGRAFIA» alla prima edizione.
Una tre giorni di fotografia aperta a tutti, perché riteniamo che la fotografia sia libertà, aggregazione e condivisione.
La manifestazione sarà concentrata negli spazi di EXTRA (Piazza della Repubblica – Livorno) con focus nei giorni 24-25-26 febbraio 2023.

Nel giorno di venerdì 24 si inaugurerà l’Esposizione con le fotografie dei partecipanti al Contest fotografico collegato alla manifestazione e sarà annunciato il vincitore assoluto che si aggiudicherà una Mostra Personale e 500€ da investire nella mostra stessa; i due giorni seguenti (sabato 25 e domenica 26) saranno invece una “full immersion” di presentazioni fotografiche libere (le prenotazioni sono aperte!) e buon cibo toscano tra amici e amiche. In breve la manifestazione sarà così articolata:

A. CONTEST FOTOGRAFICO

Il Contest fotografico permetterà di dar vita alla grande ESPOSIZIONE DI AUTORITRATTI ricevuti dal 1° al 15 febbraio ed in particolare la selezione dei venti autori finalisti da cui usciranno i premiati. La grande esposizione inaugurerà il giorno venerdì 24 febbraio e sarà visitabile fino al 5 marzo 2023 presso la galleria Extra Factory di Livorno.

B. SPEAKERS CORNER DI FOTOGRAFIA

Condivisioni, presentazioni e discussioni di lavori fotografici propri o di altri autori che si terrà nel piccolo auditorium di Extra Factory nelle giornate di sabato 25 febbraio e di domenica 26 febbraio 2023 . L’entrata è libera e aperta al pubblico. E’ richiesta la sola prenotazione dell’audizione per motivi organizzativi.

C. PRANZO TIPICO TOSCANO

Elucubrazioni foto-eno-gastronomiche durante il pranzo tipico toscano aperto a tutti nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023. (E’ richiesta la prenotazione).

 

A. IL CONTEST 

TEMA. Il tema è l’AUTORITRATTO fotografico. Troppo spesso conosciamo e riconosciamo fotografie e stili, senza conoscere gli sguardi di chi sta dietro l’obiettivo.

SCADENZA ISCRIZIONI E INVIO FILE. Mercoledì 15 febbraio 2023

VOTAZIONE E SCELTA DELLE OPERE FINALISTE. Da giovedì 16 a sabato 18 febbraio 2023

OPERE FINALISTE. Le venti fotografie finaliste (24 febbraio – 5 marzo 2023) saranno così selezionate: 10 (dieci) fotografie dalla Commissione del team di Extra Factory; 5 (cinque) fotografie tramite like e reazioni sul social Facebook (album dedicato); 5 (cinque) fotografie tramite like sul social Instagram (pagina dedicata).

COSTI DI ISCRIZIONE. 10 euro per gli associati di Extra Factory; 15 euro per i non soci (comprende la quota sociale annuale).

PREMI (LA SCELTA AVVERRA’ TRA I VENTI FINALISTI IN MOSTRA).

  • Premio EXTRA FACTORY. Mostra personale presso la galleria Extra Factory e € 500,00 da investire sulla Mostra stessa usufruendo dei servizi pubblicitari ideati da Extra Factory.
  • Premio del PUBBLICO. Copertina della seconda edizione (2024) di «GRAVITAT! SPAZIO APERTO DELLA FOTOGRAFIA» e una serie di 5 stampe Hahnemuhle Photo Rag Fine Art da collezione in formato 20×30 per edizione limitata, vidimata da Extra Factory.

 

B. LO SPEAKERS’ CORNER

Nelle giornate di sabato 25 febbraio e domenica 26 febbraio 2023 sarà possibile presentare il proprio lavoro fotografico o di altri autori al pubblico nell’auditorium di Extra Factory, una sorta di Speakers’ Corner londinese. Ogni autore/relatore avrà a disposizione per l’audizione 10 minuti e potrà presentare serie di foto o portfolio in versione digitale (su maxischermo) o in versione stampata o in entrambe le modalità. I successivi 10 minuti sono lasciati al pubblico per domande e commenti sul progetto presentato. Gli incontri avverranno ogni 30 minuti a partire dalle ore 10.00 fino alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 (per un totale di 6 incontri al mattino e di 6 nel pomeriggio) sia per la giornata di sabato che quella di domenica. Presentare un progetto non ha costi, ma è richiesta la prenotazione.

 

C. IL PRANZO TOSCANO

Per chi volesse unire le riflessioni visive a quelle del palato con una «full immersion» di fotografia, cibo e vino, terminata l’ultima presentazione della mattinata, intorno alle ore 13 circa (sia nei giorni di sabato 25 e di domenica 26 febbraio 2023) sarà possibile pranzare piacevolmente e con tutta calma, nello storico ristorante adiacente agli spazi di Extra Factory: “LA PINA D’ORO” con un menù ed un prezzo del tutto speciali.

Corso di Fotografia con Andrea Dani

7 marzo 2023

EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare la sesta edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 21 alle 23 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.

CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.

PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.

A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.

INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE:  info@extrafactory.it

IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.

www.livornot.it