da Extra Arts & Culture | 6, Mar 2025 | Arte, Corso, paolo parente

L’Arte tra Nord & Sud
Un viaggio nel tempo e nel territorio alla scoperta di Architettura, Scultura e Pittura, insieme a Musica e Letteratura
Il corso
Tenuto dal Professor Paolo Parente, storico dell’arte e artista, il corso si articolerà in cinque incontri dedicati ad altrettanti periodi storici: Medioevo, Rinascimento, Barocco, Settecento e Ottocento. Ad ogni appuntamento, arte, musica e letteratura si intrecceranno per offrire un’esperienza multisensoriale: attraverso immagini, testi e brani musicali, si esploreranno opere e artisti che hanno segnato la cultura italiana ed europea.
Calendario e temi degli incontri
- Mercoledì 30 aprile, ore 17.30 – MEDIOEVO
Dai Paleocristiani ai Bizantini, dalle forme Romaniche al Gotico: un percorso che parte dalla Basilica di Sant’Ambrogio e arriva fino a Giotto e ai “giotteschi”. Nel frattempo, si ascolterà la musica di Guillaume de Machaut e si rivivrà l’incontro tra Dante e Virgilio nella “Commedia”.
- Mercoledì 7 maggio, ore 17.30 – RINASCIMENTO
Tra Quattrocento, Cinquecento e Manierismo: dalla Cupola del Brunelleschi al David di Michelangelo, passando per la musica di Francesco da Milano e la “Nencia da Barberino” di Lorenzo de’ Medici.
- Mercoledì 14 maggio, ore 17.30 – BAROCCO
L’arte della sperimentazione e del dinamismo: dal Baldacchino del Bernini in Vaticano a El Greco, accompagnati dalla musica di Georg Friedrich Händel, concludendo con uno dei “Sonetti” di William Shakespeare.
- Mercoledì 21 maggio, ore 17.30 – SETTECENTO
Dal Rococò al Capriccio, fino al Vedutismo e al Neoclassicismo: dai Portaròli del Pitocchetto al Bacio di Hayez. In sottofondo, la musica di Wolfgang Amadeus Mozart e il poema “Le Grazie” di Ugo Foscolo.
- Mercoledì 28 maggio, ore 17.30 – OTTOCENTO
Dall’architettura del ferro del Ponte di Paderno sull’Adda alle atmosfere dei Macchiaioli di Giovanni Fattori, attraverso la musica di Johannes Brahms e l’ode “Davanti San Guido” di Giosuè Carducci.
Luogo, orari e pagamento contributo
Gli incontri si terranno presso la galleria Extra Factory, a Livorno in Piazza della Repubblica (angolo Pina d’Oro). Le lezioni inizieranno alle ore 17.30 e dureranno circa due ore. Contributo d’ingresso per l’intero corso di cinque incontri: € 50,00.
Il pagamento del contributo di iscrizione può essere effettuato:
- tramite bonifico sul conto corrente intestato a EXTRA FACTORY – IBAN: IT23S0846113903000010998673 – BIC: CCRTIT2TCAS – CAUSALE: contributo corso arte NOME-COGNOME
- in contanti direttamente in galleria negli orari di apertura
Iscrizioni
Per agevolare l’organizzazione, è preferibile iscriversi entro lunedì 14 aprile 2025 compilando il modulo in fondo a questa pagina (solo per i nuovi iscritti) o recandosi direttamente in galleria negli orari di apertura. Eventualmente, sarà possibile pagare l’iscrizione anche il giorno del primo incontro. Per gli iscritti del vecchio corso è sufficiente scrivere una mail a info@extrafactory.it
Materiale didattico e Libri d’Artista
A ogni lezione sarà fornita una dispensa di sintesi in formato digitale per approfondire gli argomenti trattati. Inoltre, durante gli incontri sarà possibile visionare e acquistare i Libri d’Artista realizzati da Paolo Parente, edizioni limitate artigianali strettamente legate ai temi del corso.
Il docente
Paolo Parente, nato a Livorno nel 1954, ha studiato arte a Firenze per dieci anni. Vive e lavora tra Svizzera, Lombardia e Toscana, dedicandosi da sempre all’arte in tutte le sue forme.
Per ulteriori informazioni: www.parentearte.com
Modulo di iscrizione (solo per i nuovi partecipanti)
da Extra Arts & Culture | 21, Dic 2024 | Arte, Corso

Il corso, tenuto da Paolo Parente, professore di Storia dell’Arte e artista, sarà articolato in cinque incontri in cui arte, letteratura e musica si intrecciano, offrendo un viaggio multisensoriale attraverso l’opera di cinque grandi pittori, accompagnati dai testi di importanti scrittori. Ogni incontro esplorerà un artista attraverso le sue opere e le parole di un autore che ne ha saputo cogliere l’essenza.
Calendario delle lezioni
I) Mercoledì 22 gennaio 2025 ore 17.45
Michelangelo pittore. I dipinti del genio toscano con il testo di Salvatore Quasimodo
II) Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 17,45
Matthias Grünewald. La bestemmia e il trionfo con il testo di Giovanni Testori
III) Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 17,45
Henri de Toulouse-Lautrec. Una ‘Recherche’ al presente con il testo di Giorgio Caproni
IV) Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 17,45
Jan Vermeer. Invenzione della pittura d’oggi con il testo di Giuseppe Ungaretti
V) Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 17,45
Picasso blu e rosa. Esplosione della maniera con il testo di Alberto Moravia
Ai partecipanti sarà fornita una dispensa didattica in formato digitale per ogni incontro, per ulteriori approfondimenti. Ad ogni incontro sarà possibile sfogliare e acquistare dei Libri d’Artista collegati agli argomenti trattati, creati da Paolo Parente, stampati tutti a tiratura LIMITATA e artigianale.
Le lezioni si terranno presso Extra Factory – Arts & Culture, a Livorno in Piazza della Repubblica (angolo Pina d’Oro). L’inizio delle lezioni sarà alle ore 17.45 e ogni lezione durerà circa due ore. Contributo d’ingresso per l’intero corso: € 50,00
Per l’iscrizione è possibile compilare il modulo sottostante o recarsi direttamente a Extra. Il pagamento può essere effettuato in CONTANTI direttamente in galleria negli orari di apertura, tramite PAYPAL o CARTA DI CREDITO nello shop di questo sito o tramite BONIFICO sul conto corrente intestato a EXTRA FACTORY – IBAN: IT23S0846113903000010998673 – BIC: CCRTIT2TCAS – CAUSALE: contributo lezioni d’arte
da Extra Arts & Culture | 23, Nov 2024 | Andrea Dani, Corso, fotografia

23 ottobre 2024
EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare l’ottava edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.
CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.
PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.
A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.
INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE PER PROSSIMI CORSI: info@extrafactory.it
IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.
da Extra Arts & Culture | 10, Ott 2024 | Arte, Corso, Martina Volandri

Obiettivi: imparare le tecniche principali dell’acquerello, le mescolanze dei colori e il loro utilizzo, arrivare a saper dipingere con efficacia e freschezza paesaggi naturali.
Requisiti: il corso base di acquerello è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa particolare e meravigliosa tecnica. È adatto sia ai principianti sia a chi ha un livello intermedio e desidera perfezionare e sperimentare in modo strutturato la tecnica. Il corso è accessibile dai 16 anni in su. Non è necessario saper disegnare.
Metodologia: in questo corso si lavorerà passo dopo passo, sul processo creativo ad acquerello, la parola chiave è divertirsi e liberare la propria creatività, giocando con tutte le potenzialità racchiuse in questa tecnica! Impareremo a gestire i colori e la fluidità dell’acquerello creando effetti particolari e rappresentando temi naturalistici (paesaggi, animali, piante ecc.)
BIOGRAFIA
Martina Volandri, artista livornese classe 1988 laureata in Disegno Industriale (Triennale), presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura. «Da anni lavoro in ambito grafico e pittorico utilizzando tecniche miste, in particolare acquerello e acrilico e tecniche sperimentali. Porto avanti la mia ricerca artistica e professionale in modo indipendente. Ho partecipato a mostre personali e collettive, festival ed eventi nel corso degli anni, sia in Italia che all’estero. Approccio alla mia produzione artistica in modo eclettico ed istintivo, sperimentando svariate tecniche, ma concentrandomi maggiormente sull’acquerello, con particolare attenzione alla produzione ed espressione del disegno dal vero e alla realizzazione di Carnet di Viaggio».
LEZIONI
- introduzione alla tecnica e ai materiali Presentazione dei vari materiali e loro funzioni, differenze di qualità dei vari materiali e suggerimenti. Preparazione e tiraggio della carta da acquerello e fissaggio su supporto. Differenze tra tipi di carte.
- alcuni esercizi di conoscenza dei colori: ruota cromatica, teoria del colore.
- tecniche base: bagnato su bagnato, bagnato su asciutto, velature, ecc.
- dipingere passo passo gli elementi naturali: cieli, acqua alberi, boschi, foglie, piante, animali…
- Resa di luci e ombre gestione e resa dei vari piani, schiarire o scurire un colore. Esercizi (nature morte). Texture ed effetti. Come correggere gli errori.
- Realizzazione di condizioni atmosferiche o soggetti particolari, paesaggi naturali. Tecnica per definizione di contorni.
- Si arriverà a realizzare un progetto personale attraverso i suggerimenti ed esempi pratici da parte dell’insegnante che nel caso di assenza provvederà ad inviare la lezione e un breve video esemplificativo.
Materiali richiesti:
- Acquarelli marca Daler (12 acquerelli – consigliata) oppure Winsor & Newton linea Cotman: Scatola bianca da 12 semigodet
- Tonalità fondamentali: giallo (primario o cadmio), arancio cadmio, rosso alizarina, giallo ocra, terra di siena bruciata, terra d’ombra, blu ceruleo, blu oltremare, blu di prussia, verde veridian. Facoltativi: grigio di payne o tinta neutra e verde vescica.
- set 3 pennelli sintetici a punta (dimensioni n.4, 8, 12), un pennello piatto sintetico (n.16), Spazzolino da denti.
- Piccolo spruzzatore, contenitore per acqua, piattini, scottex o panno di cotone, scotch di carta spessore 2 cm, taglierino, asciugacapelli, Matita HB e 2B, gomma pane.
- Dopo le prime lezioni fogli di carta per acquarello (Fabriano), gr300, grana fine, 100% (scelta migliore) o 50% cotone
- Supporto rigido A4 o poco più su cui fissare il foglio.
DATE ORARI COSTI
Il corso di acquerello avrà una durata di otto lezioni per due ore ciascuna a cadenza settimanale in presenza presso la Galleria d’Arte Extra Factory. Il numero minimo di attivazione corso è 6 persone, il numero massimo di iscritti 8 persone. Le ore totali sono 16. Il corso si svolgerà ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.30 nelle date dal 28 ottobre al 16 dicembre (28.10 – 4.11 – 11.11 – 18.11 – 25.11 – 2.12 – 9.12 – 16.12)
Il costo è di 160€ comprensivo della quota associativa ad Extra Factory.
E’ possibile pagare la quota di iscrizione:
- direttamente in contanti presso Extra Factory negli orari di apertura della galleria tutti i giorni 10-12 17.30-19.30 (escluso il martedì e la domenica mattina);
- online tramite bonifico sul conto corrente intestato a EXTRA FACTORY – IBAN: IT23S0846113903000010998673 – BIC: CCRTIT2TCAS – CAUSALE: Acquerello-Cognome-Nome
Per ulteriori informazioni: info@extrafactory.it
L’scrizione può avvenire compilando il form qui sotto o direttamente presso Extra Factory negli orari di apertura della galleria:
da Extra Arts & Culture | 6, Mar 2024 | Andrea Dani, Corso, fotografia

12 marzo 2024
EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare l’ottava edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.
CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.
PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.
A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.
INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE: info@extrafactory.it
IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.
da Extra Arts & Culture | 22, Feb 2024 | Corso, Letteratura, Letteratura

Viaggio nella Commedia di Dante, a cura di Maristella Diotaiuti
Primo evento de Le Cicale Operose in collaborazione con la Galleria Extra Factory – Arts & Culture
Maristella Diotaiuti, presidente dell’Associazione culturale Le Cicale Operose, propone un «Viaggio nella Commedia di Dante» attraverso un percorso di 12 incontri, ognuno di circa un’ora e mezza, che prenderà il via mercoledì 13 marzo nel piccolo Auditorium di Extra Factory (in Piazza della Repubblica a Livorno).
Il percorso tiene conto, innanzitutto, del messaggio etico e politico nella Commedia; inoltre saranno evidenziati i dispositivi stilistici e metrici in cui si rintraccia la grandiosità dell’operazione linguistica e dello sperimentalismo di Dante.
Maristella ebbe la fortuna e il privilegio di essere allieva del Maestro Vittorio Russo, dantista, degnissimo erede del Prof. Salvatore Battaglia, che istituì la prestigiosa cattedra di Filologia dantesca all’Università Federico II – Lettere Moderne, facoltà e corso frequentati da Maristella, la quale ha proseguito gli studi su Dante negli anni seguenti, restando fedele all’approccio filologico, coerentemente con gli insegnamenti del Prof. Vittorio Russo.
Gli incontri in programma, a cadenza settimanale (ogni mercoledì alle ore 18:00), sono articolati in sei capitoli nei quali si partirà dai cenni biografici su Dante Alighieri, il relativo contesto storico e il suo apprendistato, per poi ripercorrere l’itinerario letterario dalle rime giovanili sino ad approdare alla Divina Commedia, introducendo quindi la «terzina» dantesca. Nei capitoli successivi sarà compiuta l’esegesi di alcuni Canti significativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
L’incontro conclusivo sarà infine dedicato a letture dei Canti con il commento musicale a cura di Stefano Bertoli (synth, sonorizzazioni ispirate ai Canti).
Le lezioni sono riservate alle socie e ai soci de «Le Cicale Operose» e alle socie e ai soci di «Extra Factory»; il costo per l’intero ciclo è di €50,00.
Il pagamento può essere effettuato online tramite PayPal o Carta dallo shop di Extra:
https://extrafactory.it/shop, oppure in contanti direttamente in Galleria.
Il corso si attiverà con un minimo di 8 partecipanti ed è riservato ad un massimo di 20 partecipanti a cui saranno fornite le pagine dei Canti se sprovvisti del testo della Commedia.
A breve, Extra organizzerà una Call per le artiste e gli artisti che avranno piacere di trasporre in arte figurativa i Canti trattati, esponendo le opere nelle modalità indicate. Per informazioni: info@extrafactory.it (Extra) – Federico 3472993159 (Le Cicale)
Il programma:
• Cenni biografici di Dante Alighieri, il contesto storico, l’apprendistato
• Introduzione alla Commedia; la terzina dantesca
• Esegesi di tre Canti significativi dell’Inferno (3 incontri)
• Esegesi di tre Canti significativi del Purgatorio (3 incontri)
• Esegesi di tre Canti significativi del Paradiso (3 incontri)
• Letture dei Canti con intervento musicale
Gli appuntamenti sono previsti per le seguenti date: 13-20-27 marzo, 3-10-17-24 aprile, 2*-8-15-23*-29 maggio (*giovedì per cadenza dei festivi mercoledì 1° e 22 maggio)
Maristella Diotaiuti: Note biografiche.
Di formazione universitaria (Università Federico II di Napoli, Lettere Moderne), ha approfondito lo studio della Commedia con il prof. Vittorio Russo, docente di Filologia dantesca alla Federico II di Napoli.
E’ stata curatrice e promotrice degli eventi culturali del caffè letterario Le Cicale Operose, Livorno. E’ presidente dell’Associazione culturale Le Cicale Operose APS, per la quale cura cicli, rassegne, presentazioni poetiche e letterarie.
Si occupa di letteratura femminile, di poesia e di ricerca di autrici dimenticate.
E’ autrice e curatrice del volume “Beatrice Hastings, in full revolt”, Diotaiuti, Tortora, Le Cicale Operose, Livorno, 2020, Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”, Roma, 2022. E’ autrice della raccolta di poesie “. come cosa viva”, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2021. I suoi testi poetici e sue recensioni sono apparsi in riviste letterarie, blog e magazine on-line.
Ha ricevuto menzione di merito per poesie singole Premio Bologna in Lettere, 2022 e Premio della giuria Ossi di Seppia per la poesia singola, 2023. E’ curatrice del volume “Woman’s Worst Enemy: Woman”, di Beatrice Hastings, Astarte edizioni, Pisa, 2022, Premio Microeditoria Marchio di Qualità, 2023, Brescia. E’ curatrice del volume “Sepolcri Imbiancati”, di Beatrice Hastings, Terra d’ulivi Edizioni, 2024.
Stefano Bertoli: Note biografiche.
Stefano Bertoli percorre da oltre trent’anni diversi sentieri di
#ricercaelettronica, alternando alla professione di fonico, quella di musicista e conduttore di clinic specializzate su strumenti inusuali (
#Buchla200e,
#EMSSynthi). Fra i suoi ultimi lavori in studio citiamo Yugasanti, sotto il moniker di KHN’SHS registrato live insieme al combo russo Phurpa. The Curse of the Mad Hatter con il duo AndromacA e Eleven Faces and FortyTwo Arms edito senza alcun monile. In questo nuovo progetto che porta solo il suo nome, propone una visione di musica astratta realizzata utilizzando
#strumentielettronici non propriamente sintetici (
#CiatLonbardeCocoquantusII,
#sidrax e
#FolktekResonant Garden ) insieme a
#nastrimagnetici e
#microfoniacontatto, manipolati in tempo reale senza alcuna base o sequencer, spesso con l’ausilio di elettronica di ultima generazione come
#norns #shield e
#fates