ESSENZE DI DONNA di Ricciardo Cecchi.
18 – 27 novembre 2022
ESSENZE DI DONNA
18 – 27 novembre 2022
ESSENZE DI DONNA
Venerdì 11 novembre 2022 ore 21.20
Ruggero Ruggieri dopo il successo della mostra di ottobre “La notte mi viene a cercare” ad Extra Factory si racconta come fotografo presentando al pubblico di Livorno il suo percorso dai suoi primi progetti ad oggi. Appuntamento venerdi 11 novembre alle ore 21.20 presso Extra Factory (Piazza della Repubblica, Livorno)
«Io non so com’è la realtà…ci sfugge, mente di continuo. Io diffido sempre di ciò che vedo, di ciò che un’immagine ci mostra, perchè immagino ciò che c’è al di là: e ciò che c’è dietro un’immagine non si sa.» Michelangelo Antonioni
Ruggero Ruggieri cresciuto nell’ambiente fotografico trevigiano dove ha collaborato come fotografo free-lance per il quotidiano La Tribuna di Treviso.
Ha frequentato la facoltà di architettura a Venezia presso lo IUAV. Questi studi hanno focalizzato i suoi primi lavori sull’ambiente urbano sia da un punto di vista meramente architettonico e poi antropologico. Successivamente, negli ultimi anni, la sua fotografia è diventata più introspettiva ed intima. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati sulle pagine Photographic Mercadillo, Nocsensei.com e Scriptphotography. Ha partecipato a diversi progetti editoriali ( Oltre la barriera 2016, La serena inquietudine del territorio 2017, Le immagini che amo 2021, Letterature urbane 6.0). Ha realizzato due pubblicazioni su due suoi progetti personali: I’m one, i’m another, 2019 con testo critico di Simona Guerra e La notte mi viene a cercare, 2022 con testo critico di Giuseppe Cicozzetti e recensito da Loredana De Pace su Fotocult n.192.
“Il Dopolavoro Fotografi Anonimi non è un marchio registrato, ma un invito a passare qualche serata insieme, uniti da una passione che ci vede tutti alunni – a pari merito se non della stessa età e esperienza – per la luce, per la realtà e per la libertà: queste sono le tre basi di partenza e anche i punti di arrivo di questo NON corso di fotografia.
Ammissioni «rotolanti» : ovvero arrivi quando puoi, esci quando vuoi, paghi per volta.
Programma: chiedi quello che vuoi sapere, ascolta se ti pare, guarda, mostra, incontrati con gli altri, fatti degli amici, lavora (sola/o o in gruppi spontanei, con interessi o problemi comuni, fra un incontro e l’altro).
Materiali e attrezzatura: quella che hai, anche solo un telefono, anche solo una finestrina di cartone nero.
Conoscenze precedenti: irrilevanti. Si invita espressamente a limitare le ricerche su internet durante gli incontri più o meno a zero (idealmente per sempre) e a dimenticare il passato.
Docenti: non ci saranno cattedre né pulpiti, le sedie saranno disposte a ferro di cavallo per mettere ognuno in prima fila e vedere meglio il mega schermo comune. Per lo più gli incontri saranno istigati (o moderati) da me, Emilio, volontario dell’Associazione Culturale Extra Factory, con l’assistenza e impagabile sostegno di Fabrizio Razzauti e Sara Bertei. Chiederemo anche ad altre persone simpatiche e interessanti di venirci a trovare, ogni tanto, forse anche solo per farsi fotografare.
Appuntamenti e costi: ogni due giovedì (il primo e il terzo del mese). Ogni serata ha un costo di 10€ per i soci a titolo di rimborso spese, 14€ per i non soci. (Associarsi ad Extra Factory costa 10 euro e vale 365 giorni).
Segue una mia breve biografia auto promozionale, di qualche anno fa, quando vivevo all’estero (freddo e cupo, piove sempre), cui aggiungo solo di avere trovato da tre anni a Livorno tanta ma tanta roba, mille nuovi amici e tutta la felicità che non credevo nemmeno possibile, e per cui vi ringrazio.”
Emilio Brizzi (Parma, Italy, 1962): Italian born and raised, Emilio started in photography in 1982 assisting industrial and commercial photographers eventually to open his own studio in Amsterdam in 1991. On a broad base of experience his track record shows versatility in adapting to each assignment both in creative and technical respect, the better to meet the needs of corporate clients. Stills, people and location work spanning over a period that has seen the change from analog to digital photography and the introduction of Photoshop. Furthermore he has worked on many personal projects, leading to the publication of several books, articles for the professional press, contribution to the European Polaroid Collection and culminating in two photo books on Amsterdam, one in classic black and white that won him international praise and the latest in color for National Geographic.
In recent years Emilio has eased out of most commercial work, a personal choice born out of the wish to focus on experimental photography, reportage, travel and teaching to adults and children.
“Se é vero che si impara dagli errori, credo di avere parecchio da insegnare.” Emilio Brizzi
Garibaldi Photo Contest 2022
L’ Associazione culturale EXTRA Factory di Livorno in occasione di “Montmartre-Garibaldi solo andata” (estemporanea d’Arte in Piazza Garibaldi a Livorno) ha lanciato un contest fotografico aperto a tutti per selezionare dodici fotografie singole e un portfolio (max 9 foto) che, documentando gli eventi e lo spirito delle tre giornate della manifestazione (16-17-18 settembre 2022), faranno parte della Mostra fotografica “La piazza che vorrei” che si svolgerà presso lo spazio espositivo di EXTRA FACTORY a Livorno. Con l’iscrizione i candidati e le candidate possono inviare fino a 3 fotografie per concorrere alla selezione della foto singola e/o max 9 fotografie per concorrere alla selezione del portfolio/serie. Deadline delle iscrizioni: domenica 18 settembre 2022. DEADLINE invio dei file: domenica 9 ottobre 2022.
Comunicato della Commissione (16 ottobre 2022)
In data 14 ottobre 2022 alle ore 21 si sono riuniti presso la galleria Extra Factory i membri della Commissione interna dell’Associazione Extra Factory costituita da: Fabrizio Razzauti, Sara Bertei ed Emilio Brizzi per valutare le fotografie inviate al Garibaldi Photo Contest 2022. La selezione dei partecipanti alla mostra è avvenuta all’unanimità, seguendo un processo di passaggi progressivi per filtrare i risultati migliori, anche in vista di una esposizione bilanciata e tenendo conto delle finalità sociali dell’evento stesso. In generale il livello di partecipazione è stato soddisfacente sia come affluenza che come risultati. Vengono rilevati per alcuni partecipanti problemi tecnici di ripresa, per altri la potenzialità non ancora ben sfruttata di tagliare alcune immagini, peraltro notevoli, in modo efficace, concentrando meglio l’attenzione sulla composizione ed eliminando elementi superflui o dannosi all’insieme. Per quanto riguarda gli interventi di post produzione, questa Commissione ha scelto di penalizzare – pur avendo apprezzato l’originalità e l’ingegnosità di alcune proposte – gli effetti molto elaborati, le solarizzazioni ed i composit di più immagini, a favore di una fotografia più diretta, con una attenzione anche per il bianco e nero. Proprio per questo, la Commissione ritiene la serie portfolio selezionata per la mostra finale, un ottimo lavoro, sia considerando le foto singolarmente, sia considerando la coerenza stilistica dell’insieme e il racconto complessivo che ne deriva. Un reportage puro ed efficace, congratulazioni all’autrice Claudia Ceccherelli. Nelle foto singole – di livello alto – spiccano, agli estremi dello spettro: da una parte Sarah Rossi, la più giovane partecipante con un bianco e nero sicuro, decisamente acuto per la sua età e tale da qualificarsi in ogni modo, a prescindere dalla considerazione della stessa. Bravissima Sarah. Dall’altra parte, Sebastian Korbel che immortalava il pittore Giancarlo Landi con incisiva perfezione, in un’istantanea centrata con sicurezza, da vero ritrattista quale è. Concludendo, per la Mostra fotografica “La piazza che vorrei” che si terrà presso Extra Factory da venerdì 4 a sabato 12 novembre 2022 la Commissione ha selezionato le fotografie singole di: Barbara Arena, Roberto Bartolini, Laura Bertolini, Roberto Casalini, Francesco Luongo, Massimo Petruzzo, Michele Nocchi, Cristian Rossi, Sarah Rossi, Sebastian Korbel e Veronica Socci. Come già anticipato sopra, la serie-portfolio selezionata è della fotografa Claudia Ceccherelli.
Appuntamento dunque venerdì 4 novembre alle ore 18 presso Extra Factory (via della Pina d’oro, 2 Livorno) per l’inaugurazione della mostra.
2 ottobre 2022