Dopo l’aggiudicazione del prestigioso Fiorino d’Oro e il premio speciale al XXXIX Premio Firenze, il team di Carolina Art Design espone per la prima volta a Livorno con una personale. Aperitivo di inaugurazione alla presenza degli artisti: sabato 7 gennaio ore 17.30
[…] Fra i molti appassionati lettori e collezionisti di fumetti che ha attraversato le generazioni, immune ad una società dell’immagine che tende ad inondarci quotidianamente di raffigurazioni realizzate in senso iper-tecnologico, Andrea e Luana, in arte Carolina Art Design, da alcuni anni hanno trovato davvero un bel modo di applicare il proprio talento e la propria spiccata creatività esplorando le possibilità espressive derivanti dall’abbinamento di questa particolare “materia” agli oggetti d’arredo, entusiasmando gli amanti del design personalizzato dal sapore nostalgico, ma al tempo stesso anche molto attuale.Verso la fine del XVII secolo gli artigiani veneziani idearono una tecnica denominata “lacca povera”, che consisteva nel decorare i mobili utilizzando carte prestampate e colorate, che venivano ritagliate e applicate con colle su fondi opportunamente preparati, ottenendo in modo veloce e meno costoso effetti raffinati ed elaborati. Allo stesso modo i nostri artisti, privilegiando componenti d’arredo di carattere vintage, quali mobili, scrittoi o sedie, dopo aver proceduto ad un restauro teso essenzialmente a ripulire e uniformare la superficie, procedono a selezionare e a ritagliare manualmente, ad una ad una, strisce e vignette reali estrapolate dalla stampa di diffusione, che poi applicano al supporto utilizzando speciali colle. E’ quasi superfluo far notare che la fase della accurata scelta e della giustapposizione dei ritagli, secondo giochi ed incastri variabili, quasi costituissero tessere di un moderno ed innovativo mosaico, è quella in cui maggiormente si esprime la creatività ed una manualità guidata da un bisogno estetico che fa leva soprattutto sull’istinto e sull’emozione.Un materiale realizzato attraverso una tecnica meccanica e ripetitiva, la stampa, viene così trasformato attraverso un lavoro manuale artistico, sviluppando un quid di unico da un qualcosa di ripetitivo e massificato. Tutto, sul supporto, dagli elementi più visibili, ai segni apparentemente più nascosti, ha una sua precisa e meditata collocazione, nel rispetto di rigorose regole tecniche e cromatiche, fino a far apparire la creazione finale come un unicum omogeneo e naturale. In questo modo, le immagini inserite perdono in gran parte la loro finalità narrativa in senso stretto, come descrizione di un’azione in svolgimento, andando invece a raccontare una “storia” di tipo estetico. Andrea e Luana utilizzano strisce con colori diversi, coscienti del fatto che ogni colore è capace di veicolare un determinato messaggio, il classico bianco e nero, che rende l’impatto grafico elegante e raffinato, oppure tinte vivaci che comunicano una sensazione di gioia e solarità, fondendoli in una creazione visiva uniforme e compiuta, perfetta sintesi di forma ed ispirazione. L’elenco dei personaggi propone suggestioni attuali e recupera memorie sommerse partendo da Lupin, caro soprattutto ad Andrea e da Diabolik, cui Luana è particolarmente affezionata, per continuare con Batman, l’Uomo Ragno, la Valentina di Crepax, i Peanuts e via continuando di “classico” in “classico”. Sono tutti personaggi di grande popolarità, ma nei quali si coglie anche un’indicazione privata facente parte di un intimo background culturale e visivo, in cui indubbiamente l’omaggio si fonde al piacere personale. Nascono in questo modo seducenti oggetti di design da contemplare, da esporre, ma anche da adibire ad uso quotidiano, in ragione della funzionalità per la quale erano stati originariamente progettati e costruiti.Per questo motivo tutti gli oggetti che fanno parte della collezione di Carolina Art Design sono sottoposti ad una attenta opera di laccatura, anch’essa eseguita rigorosamente a mano, che nasconde il seppur minimo spessore dei ritagli e li protegge, rendendo gli oggetti fruibili nella vita di tutti i giorni. Nella ampia produzione dei due artisti spiccano anche i seducenti e caratteristici mezzibusti, di pura valenza estetica e del tutto privi di alcun riferimento di tipo metafisico di dechirichiana memoria, anch’essi decorati con la loro tecnica ed applicati su tela trattata pittoricamente. Così come i sorprendenti quadri, costituiti di diversi frammenti concorrenti a collage, laddove una miriade di pezzi applicati minuziosamente secondo accordi cromatici ben studiati, accompagnati da sapienti interventi pittorici, vanno a costituire l’immagine in una sorta di pointillisme alla rovescia, in cui solo avvicinandosi fortemente all’opera si riesce ad apprezzarne pienamente l’eccezionale valore.Unendo capacità, creatività ed intraprendenza, Andrea e Luana sono riusciti a portare nella propria attività artistica la loro principale passione, quella per il fumetto, riuscendo a conseguire nei non molti anni di vita di Carolina Art Design numerosi successi e ad ottenere riconoscimenti significativi. […]
Altre info su: www.carolinartdesign.it
Mostra aperta tutti i giorni dal 7 al 21 gennaio 2023 con orario 9.30-12.30 e 16.30-19.30 (martedì solo su appuntamento).
L’arte, dal disegno alle stampe a tiratura limitata, può dare origine a lavori su carta il cui valore artistico non ha niente di inferiore ad altre opere figurative, se non il prezzo. Per questo EXTRA ha pensato di dedicare un periodo particolare come il mese di dicembre all’Arte accessibile a tutti.
Una prima edizione per avvicinare il pubblico a produzioni di artisti locali, emergenti ed affermati con prezzi popolari non superiori a 300€ con la possibilità di impreziosire le opere aggiungendo cornici artigianali in legno da riuso di travi e travicelli ottocenteschi di tetti della vecchia Livorno, nella piena filosofia della ex tipografia.
Gli artisti selezionati per questa prima edizione saranno: Sergio Bargagliotti, Tommaso Eppesteingher, Angelo Foschini, Lavinia Iacomelli, Enrico Ristori, Melania Vaiani e Martina Volandri.
Sabato inoltre verrà finalmente svelata al pubblicoanche la curiosa installazione di Fui Feic U Zeng proveniente direttamente da Shangai ideata per cercare l’interazione con il pubblico.
Negli stessi locali è possibile acquistare fino ad esaurimento anche il calendario di Livorno 2023 con i migliori scatti di Andrea Dani.
Inaugurazione della Mostra: sabato 3 dicembre 2022 ore 17.00
Aperturatutti i giorni (compresi i giorni festivi) fino a sabato 24 dicembre con orario 9.30-12.30 e 16.30-19.30. L’ingresso è libero.
Nasce a Firenze, dove studia scienze sociali, psicologia, antropologia e inizia a lavorare in pubblicità. Dopo importanti esperienze, a Milano diviene direttore creativo in un’agenzia internazionale, fonda una propria struttura e si dedica poi alla fotografia di ritratto. Da qualche anno a Livorno, è attivo qui come ritrattista e come tutor di workshop di fotografia.
ESSENZE DI DONNA
“Penso da sempre che il ritratto fotografico sia una ricerca della bellezza che risiede nelle energie invisibili della persona – il tentativo di cogliere e svelare il non tangibile, quell’essenza che si manifesta persino in un fugace moto dell’animo.”
“I ritratti che realizzo tendono appunto all’essenza. Per raggiungerla, curo prima di tutto lo sviluppo di una profonda empatia durante gli incontri che precedono la sessione di ritratto. E proseguo condividendo con la persona l’obiettivo che vogliamo raggiungere e le scelte che riguardano la gestualità, l’abbigliamento e le caratteristiche del set.”
“Insieme a ritratti di donna, in mostra sono presenti anche scatti che intendono indagare la sensualità femminile. Quell’essenza impalpabile fatta di gesti, di accenni e di dettagli, emanata dalla persona che vive la fisicità con naturalezza, fluidità e armonia interiore. Per interpretare la sensualità femminile ho scelto la tecnica fotografica del fuori fuoco: il risultato cerca di favorire nell’osservatore uno stato psichico al limite dell’onirico, capace di accentuare la percezione di questa energia per lo più inafferrabile.” (RC)
Inaugurazione venerdì 18 novembre 2022 alle ore 17.30 presso Extra Factory – Art Gallery (Piazza della Repubblica – Livorno). La mostra sarà aperta tutti i giorni da venerdì 18 a domenica 27 novembre con orario 17.30-19.30. Il sabato e la domenica anche al mattino con orario 10-13.
La Mostra di Fotografia con le immagini selezionate dei tre giorni di estemporanea “Montmartre-Garibaldi solo andata” dello scorso settembre si terrà presso Extra Factory da venerdì 4 a sabato 12 novembre 2022 con inaugurazione venerdì 4 alle ore 17.30. La Commissione ha selezionato le immagini singole dei seguenti autori: Barbara Arena, Roberto Bartolini, Laura Bertolini, Roberto Casalini, Francesco Luongo, Massimo Petruzzo, Michele Nocchi, Cristian Rossi, Sarah Rossi, Sebastian Korbel, Veronica Socci. La serie-portfolio selezionata è della fotografa Claudia Ceccherelli.
La mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 12 novembre 2022 con orario 17.30-19.30, il sabato anche al mattino dalle 10.30 alle 12.30.
“Il bello della normalità risiede negli occhi di chi sa raccontarla. Racconti di vita comune espressi non a parole ma con immagini. Da sempre questo è stato un primo obiettivo: raccontare le infinite sfumature delle persone della mia Livorno, infinite sfumature come quelle create nei tagli di luce che mettono in rilievo, in silhouette, parti del viso e del corpo dei soggetti fotografati. Un fil rouge tesse la trama della mostra: tutti i ritratti sono stati sviluppati in città, con persone della zona che svolgono professioni comuni molti alla prima esperienza di ritratto. Sono stato mosso dalla convinzione delle infinite opportunità artistiche che Livorno offre: l’ arte è nascosta, ma non del tutto oscurata, in tutti noi. Qui risiede il compito del ritrattista: cogliere, esaltare e raccontare la normalità. Questi progetti sono stati accolti con entusiasmo e positività in concorsi internazionali come il MIFA, l’IPA o il F.A.P.A. Questo era lo scopo: far comparire accanto a fotografie di modelle professioniste, l’intima bellezza della normalità, raccontandola attraverso soggetti che svolgono professioni comuni.”
La mostra fotografica di Ale Bacci inaugurerà sabato 22 ottobre alle ore 18 presso Extra Factory, via della Pina d’Oro, 2 (Angolo Piazza della Repubblica) a Livorno. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30. Il sabato anche al mattino dalle 10 alle 13.
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio di navigazione migliore ai visitatori. Proseguendo con la navigazione l'utente presterà il consenso all'uso del cookie. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, si veda l'apposita informativa cookie. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.