da Extra Arts & Culture | 16, Mag 2025 | 2025, Photo Contest

Un esperimento collettivo di percezione urbana (senza effetti collaterali, esclusa dipendenza). Nel cuore di un quartiere che (nel bene e nel male) non lascia mai indifferenti, nasce una caccia al tesoro per occhi aperti, cuori allenati e obiettivi puntati. Garibaldi Photo Contest è una maratona fotografica urbana che trasforma la piazza in set, i canali in cornice e il caos in racconto. Scattare qui non è solo documentare: è «dosare» ironia, empatia e coraggio. È raccogliere quelle «sostanze visive» che sfuggono alla narrazione comune e restituire un quartiere in tutta la sua intensità.
Le tre missioni fotografiche (obbligatorie ma non troppo):
- «Personaggioni» di quartiere
Volti, sguardi, pose, gesti: chi incarna un spirito indimenticabile? Trovalo e non farti trovare 🙂
- Artisti all’opera
Pittori, performer, creativi. Il gesto, la materia, l’istante. Fermalo in un click.
- Scorci romantici
Perché anche tra l’asfalto e i muri scrostati si nasconde una poesia disordinata. Sta a te stanarla con la luce ideale.
Come funziona:
Scatta le tue foto durante il giorno dell’estemporanea Montmartre-Garibaldi solo andata (24 maggio 2025) e partecipa alla selezione inviando una foto per ogni tema entro mercoledì 28 maggio alle ore 13. Tutte le foto candidate saranno in visione nel maxischermo presso Extra Factory nei giorni 29-30-31 maggio. Il pubblico attraverso una scheda di votazione potrà scegliere le preferite (una per tema). Gli scatti selezionati saranno stampati, esposti e diffusi… come una sostanza che fa bene, dal 20 al 28 giugno nei locali di Extra.
Avvertenze: questo photo-contest può creare dipendenza.
Importante: ricorda che sabato 24 maggio dalle ore 9 puoi ritirare il tuo badge presso Extra factory (piazza della Repubblica, angolo Pina d’Oro) per partecipare alla manifestazione e usufruire del Menù speciale a pranzo presso il Ristorante-Pizzeria la Pina d’Oro (10 euro per primo o pizza, contorno e bibita)
- ISCRIZIONE (passo 1 di 3)
- COMPILAZIONE MODULO (passo 2 di 3)
- INVIO FOTOGRAFIE (una per tema) (passo 3 di 3)
Non dimenticare di inviare le tre fotografie entro e non oltre mercoledì 28 maggio alle ore 13.
da Extra Arts & Culture | 16, Apr 2025 | 2025, 2025, extra factory, Fotografia, Mostra

26 aprile – 4 maggio 2025
Volti e parole per un’Europa senza riarmo
La prima fase del nostro appello ha avuto una risposta straordinaria che ci ha sorpreso per i numeri: 137 tra artisti, fotografi e scrittori hanno scelto di «metterci la faccia» per dire NO al riarmo europeo. Una partecipazione nata in modo spontaneo, senza preavviso né promozione strutturata e proprio per questo ancora più significativa. Questo primo traguardo ci conferma quanto sia urgente, oggi, creare spazi in cui l’arte possa farsi portavoce di un sentimento collettivo: quello di chi crede in un’Europa disarmata, pacifica e culturalmente viva. Ora questo messaggio prende forma in una mostra che sarà a forte impatto visivo grazie al numero e alla grandezza dei ritratti in esposizione. Centotrentasette volti per centotrentasette messaggi, ognuno con la sua forza e la sua unicità, andranno a comporre un mosaico umano di straordinario valore simbolico. Un’esperienza che merita di essere vista e vissuta.
Questa esposizione vuole essere soprattutto un punto di partenza: un invito aperto a tutti per fermarsi a riflettere su ciò che sta accadendo nel mondo, sensibilizzando le coscienze verso un cambiamento necessario attraverso Arte e Cultura. L’appuntamento è per sabato 26 aprile alle ore 18 nei locali di Extra Factory, per l’inaugurazione della mostra.
Per le artiste e gli artisti che vorranno aggiungersi ai 137, mettendoci la faccia, domenica 27 aprile sarà allestito un nuovo set fotografico.
I nomi di chi ci ha messo la faccia in questo primo step: Simona Amoretti, Maria Alotta, Barbara Arena, Valentina Baccelli, Ilaria Balestri, Laura Ballini, Mauro Barbieri, Barbara Barbini, Sergio Bargagliotti, Giulia Bellaveglia, Anna Bernardoni, Sara Bertei, Alessandra Berti, Luisa Bertolini, Laura Bertolini, Elisa Biagiotti, Alessandro Bianchi, Sonia Bibbolino, Denis Blakely, Gabriella Bonaretti, Riccardo Bonaccorsi, Emilio Brizzi, David Brogi, Claudio Calvetti, Anna Campani, Roberto Canaccini, Marzio Gavriel Canova, Mary Cappiello, Stefano Caprina, Elena Caruso, Marco Casalena, Roberto Casalini, Claudia Ceccherelli, Biagio Chiesi, Miki Ciaponi, Stefano Ciaponi, Leandro Ciurli, Andrea Conti, Giorgio Conti, Anna Currò, Stefania D’echabur, Andrea Dani, Gabriele De Santis, Barbara Idda Del Bono, Cinzia Del Bubba, Paolo Diara, Simona Dolfi, Chiara Ercole, Ubaldo Fadini, Daria Faggi, Letizia Fanis, Simonetta Filippi, Massimo Fiorini, Stefano Fontana, Simone Fulciniti, Elisabetta Furini, Paolo Gangemi, Floriana Gerosa, Giuliana Ghelarducci, Costantino Giannetti, Lamberto Giannini, Fabrizio Giorgi, Raffaele Gnasso, Flavia Guidi, Paola Iacopetti, Andrea Iacoponi, Andrea Isolani, Sebastian Korbel, Tony La Manna, Annamaria Lattici, Sergio Lenzi, Denise Lombardi, Massimo Lomi, Antonella Lucchini, Francesco Luongo, Giuseppe Luongo, Diego Luschi, Massimo Maggini, Desiderata Manca, Vito Manfre, Pino Matranga, Cinzia Mazzoni, Marco Meini, Paolo Menici, Piero Mochi, Franco Mongatti, Laura Neri, Davide Niccolini, Arianna Nosellotti, Francesca Palagi, Massimo Palamidessi, Sara Palamidessi, Gian Luca Palazzolo, Chiara Pantani, Fabio Papini, Monica Parisi, Giada Pasini, Gianna Pasquali, Emiliano Polese, Bruno Pollacci, Gianmario Pugliese, Vanna Pulcini, Enrico Querci, Fabrizio Razzauti, Roberta Razzauti, Matteo Regazzoni, Luca Ribechini, Tommaso Ricci, Enrico Ristori, Piero Rolla, Patrizia Romano, Clara Rota, Luigi Saietti, Peppe Salvo, Monica Sarsini, Iolanda Scotto D.m., Marco Sisi, Veronica Socci, Alessandro Solimani, Francesco Spera, Riccardo Tagliati, Antonella Tamburi, Ilaria Tesconi, Giovanni Tresoldi, Andrea Vadacca, Melania Vaiani, Martina Veracini, Gabriella Volpini ed ancora Alessio Santacroce, Ephraim Pepe, Angela Crucitti, Anna Bertini, Paola Landini, Glauco Fallani e Valter Manunza.
Livorno sarà la prima tappa. Siamo solo all’inizio, perché crediamo fermamente che «la pace sia il più sano dei realismi» La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 4 maggio con orario 10.00 – 12.00 e 18.00 – 20.00 (escluso martedì e 1° maggio)
La prossima tappa potrebbe essere nella tua città, scrivi a info@extrafactory.it
da Extra Arts & Culture | 23, Nov 2024 | Andrea Dani, Corso, fotografia

23 ottobre 2024
EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare l’ottava edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.
CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.
PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.
A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.
INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE PER PROSSIMI CORSI: info@extrafactory.it
IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.
da Extra Arts & Culture | 6, Mar 2024 | Andrea Dani, Corso, fotografia

12 marzo 2024
EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare l’ottava edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.
CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.
PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.
A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.
INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE: info@extrafactory.it
IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.
da Extra Arts & Culture | 30, Set 2023 | Andrea Dani, Corso, fotografia

30 settembre 2023
EXTRA FACTORY ha il piacere di organizzare la settimana edizione del Corso Base di Fotografia a cura di Andrea Dani (con approfondimento sullo scatto istantaneo di paesaggio e urbano) a Livorno. Il corso prevede 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna più due uscite fotografiche. Le lezioni si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la sala proiezioni di EXTRA in via della Pina d’Oro, 2 (Piazza della Repubblica a Livorno). Al termine del corso sarà allestita una mostra fotografica, in cui gli allievi potranno esibire le loro produzioni e sarà consegnato attestato di partecipazione.
CALENDARIO LEZIONI. Le lezioni saranno settimanali. Le uscite collettive per mettere in pratica quanto appreso saranno concordate con Andrea. Sarà possibile esporre alla mostra finale con il 30% massimo di assenze. Le lezioni perse non imputabili al docente non potranno essere recuperate.
PROGRAMMA. Nella prima parte gli allievi scopriranno l’attrezzatura e le regole fondamentali della fotografia. Capiranno come impostare la fotocamera in funzione di scena e soggetto, seguendo le basi tecniche: la luce, i tempi, l’apertura del diaframma, la profondità di campo e la messa a fuoco. La parte centrale del corso sarà dedicata alla preparazione dell’uscita fotografica, alla valutazione dei parametri per essere “al posto giusto nel momento giusto”, alla conoscenza degli errori più comuni e alla gestione delle criticità in fase di scatto. Gli allievi diventeranno autonomi su lettura della luce e regole di composizione. L’ultima parte sarà dedicata alla visione e alla correzione delle fotografie scattate durante l’uscita collettiva dagli allievi e alla preparazione della mostra finale. PREREQUISITI: Per partecipare al corso non è necessario possedere alcun prerequisito teorico o pratico. E’ preferibile avere una fotocamera che consenta di impostare manualmente i parametri, ma non è strettamente necessaria. Nel caso ci sia necessità di un consiglio di acquisto Andrea e l’organizzazione di EXTRA sono a completa disposizione.
A CHI E’ RIVOLTO. Il corso si rivolge a chi vuole iniziare ad utilizzare la propria fotocamera in maniera consapevole e a chiunque voglia avere le basi per scattare istantanee.
INFORMAZIONI e RICHIESTA ISCRIZIONE: info@extrafactory.it
IL DOCENTE. Andrea Dani fotografo per pura passione dal 2010, paesaggista specializzato soprattutto in immagini che ritraggono la sua amata città, Livorno, esprime la sua arte pubblicando o come preferisce definire lui “esponendo” ogni giorno sul suo blog fotografico dal luglio del 2011, e sulla pagina Facebook “Livornot by Andrea Dani”, un immagine di scorci, di paesaggi, di bellissimi tramonti, persone o situazioni che rendono la città labronica davvero unica, facendo innamorare migliaia di persone delle sue opere (ad oggi 24.00 followers sulla sua pagina Facebook, più di 5.000 su Instagram e su Tumblr con un archivio di migliaia di foto consultabili). Tra le varie rassegne e collaborazioni ha esposto nel maggio 2016 anche come ospite all’interno della mostra internazionale “ImageNation 2016 – Eyes on the world” presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova all’interno del progetto “Di Terra e di Mare” indetto dal Comune di Livorno e nel maggio 2017 a Parigi per la rassegna “Street Sans Frontières” presso “Espace des Arts Sans Frontieres” – Roue Bouret Paris. Tra i vari riconoscimenti, vincitore del concorso fotografico “GuardaLI” indetto dall’Ordine degli ingegneri e il Comune di Livorno, 1° premio al concorso “Obiettivo Livorno – Scatta la città” indetto da UNI Info e Comune di Livorno. Docente nell’ottobre 2017 del Workshop “Tecnica fotografica di paesaggio urbano” organizzato dall’associazione ClickArt di Luigi Angelica. Fa parte dello staff di fotografi ufficiali da anni delle manifestazioni “Cacciucco Pride”, “Cena in bianco” ed “Effetto Venezia” a Livorno nonché fotografo ufficiale della manifestazione teatrale “Scenari di quartiere” (2018) organizzato dalla Fondazione Goldoni. Dal 2019 inizia la collaborazione con Extra Factory per il corso base di fotografia “Nel posto giusto al momento giusto”, corso molto richiesto, giunto oggi alla sesta edizione. A settembre 2022 Andrea espone per la prima volta in una galleria d’arte, proprio ad Extra Factory con “Human Figures” curata da Fabrizio Razzauti e sorprendendo il pubblico, ancora una volta, con una mostra totalmente in bianco e nero.
www.livornot.it